
sabato 31 maggio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nella Sicilia arcaica il pane scandiva l’esistenza umana dal primo vagito all’ultimo respiro. Ni porta pani a la casa? Massima che applicata rigorosamente interdiceva ogni miglioramento materiale, sia pubblico che privato, ma serviva a impinguare le rendite delle famiglie. Ora, se portare pane a casa significava per alcuni accumulare avidamente «roba», per moltissimi altri equivaleva a mangiare, attutire i morsi della fame, nulla di più. (leggi)
La più grande opera della letteratura narrativa russa del secolo XIX. All’inizio del romanzo, Tolstoj ci fa accomodare nel salotto di Anna Pavlovna Scherer per presentarci uno alla volta i primi personaggi, con pochi ma esaurienti tratti caratteristici. (leggi)
Di là partimmo per Marineo; la strada è faticosa per le eterne salite e discese. Giuseppe Capuzzi, lombardo, uno dei Mille della prima ora, partito con Garibaldi e Bixio da Quarto alla volta di Marsala, narra nel suo diario (La Spedizione di Garibaldi in Sicilia. Memorie di un volontario) le vicende della spedizione, fino a poco dopo la "presa" di Palermo. Riporto le note del 25 maggio 1860, giornata trascorsa dai garibaldini a Marineo per rifocillarsi. (leggi)
Un'importante tessera al grande e policromo mosaico della produzione saggistica marinese avente per oggetto il santo patrono. Una prima sezione del libro narra della terrena esistenza del medico Ciro e delle vicende che condussero dopo il martirio il suo teschio da Alessandria d'Egitto fino a Marineo. Nella seconda parte si narra come, nelle maleodoranti stive dei bastimenti, San Ciro condusse per mare migliaia di marinesi fino al nuovo mondo, inseguendo sogni di benessere e riscatto sociale. Infine l'ultima diaspora da New York al New Jersey.
(leggi)
Ascoltando la voce di Gesù vendette i suoi buoi e si ritirò in eremitaggio. Fu il superiore dell’eremo di S.Maria della Daina a Marineo. San Benedetto nacque a San Fratello nel 1524 e morì a Palermo il 4 Aprile 1589. Subito dopo la sua morte i francescani lo portano nelle Americhe per convertire gli schiavi africani che la tratta negriera conduceva nelle piantagioni e nelle miniere. (leggi)
Il proverbio è stato raccolto da Giuseppe Pitrè a fine Ottocento. Rappresenta l’opposizione acqua vs vino, quindi natura vs cultura, volendo rappresentare una località povera di risorse naturali, ma ricca di sapere. O se preferite: ad influenza ellenica. (leggi)
3 commenti:
Ritengo sia un errore pubblicare sondaggi che non hanno alcuna attendibilità scientifica, perchè effettuati senza un adeguato campionamento dell'elettorato.. o almeno, profondamente anti scientifico! Nuccio, dobbiamo elevare il livello di questa nostra realtà, non appiattirci sul metodo attualmente seguito dalla grande maggioranza della stampa italiana che, come ben noto, è a livelli infimi nel panorama mondiale. Cmq.. Reputo invece preoccupante il fatto che nessuno degli schieramenti politici presenti abbia risposto finora alle analisi da noi compiute sui loro programmi.. da cittadini attivi non ci facciamo una bella impressione di chi sfugge la critica.. e non dicano che non frequentano la blogosfera.. non è vero.. almeno per alcuni.. Interessa solo il pettegolezzo e la polemica in questo paese? Sembra proprio di sì.. DIMOSTRATECI CHE NON E' VERO! Ancora una volta affermiamo: "ogni popolo ha il governo che si merita". Daniele Costantino, Nuova Marineo.
Daniele, il mio non è un sondaggio e non è scientifico, perché non ho fatto campionamenti dell’elettorato previsti dai "regolamenti" della demoscopia. In ogni caso sono convinto che la scienza sia solo uno dei tanti possibili punti di vista per leggere la realtà, che è complessa, vasta, variabile e pertanto non potrebbe mai essere racchiusa dentro sei o dodici barrette colorate.
E’ vero che ai nostri paesani interessa (soprattutto) il pettegolezzo, come è vero che ogni popolo ha il governo che si merita.
Detto questo, SECONDO ME ci rimangono due strade:
1. chiudere i battenti (=blog);
2. adeguarci all’universo che ci circonda (e poi, casomai, provare a cambiarlo dall'interno).
Considerato che chiudendo il blog rischierei di fare un favore a qualcuno, ho deciso di adeguarmi alla realtà e provare a migliorarla dall'interno. Così, il nostro popolo, oltre ad avere il governo che si merita, avrà anche il blog che si merita. In ogni caso, l'ingresso in questa Piazza (come la scelta del governo) rimane il frutto di una libera scelta.
Credi che le mie convinzioni siano sbagliate? Forse lo sono, ma trattasi pur sempre di una mia libera decisione. La libertà è l’unica cosa che ci rimane (per il momento) e quindi bisogna difenderla.
Quindi, ti chiedo di rispettare, oltre che il silenzio dei politici, anche la mia scelta di essere libero e di dire tutte le cose antiscientifiche che mi passano per la testa. Perché saranno antiscientifiche, ma fanno pur sempre parte della realtà di questo (e non dell’altro) mondo.
Nuccio Benanti
Nuccio,
Il sondaggio indicativo che proponi, anche se non scientifico, conferma una tendenza che potrebbe trasformarsi in realta' da verificare naturalmente dopo i risultati a conclusione delle elezioni. Soprattutto a noi lontani serve a farci capire le approssimate preferenze su gli individui che attraggono interesse piu' degli altri. Mentre non azzardiamo previsioni, abbiamo pero' un assaggio della scelta che i Marinesi potrebbero effettuare. Per questo motivo il tuo sito fin'oggi serve a dare informazioni preparate con saggia professionalita'.
Ciro Guastella
Posta un commento