giovedì 30 ottobre 2014

Festa dei morti. Uno scambio simbolico: la vita ai defunti, le virtù ai bambini


di Nuccio Benanti
Il giorno dedicato alla commemorazione dei defunti in Sicilia è la Festa dei morti. Secondo un’antica credenza popolare, «i morti escono dai cimiteri ed entrano in città ed è nel passaggio appunto che lasciano i loro regali ai fanciulli buoni» (Pitrè).
A Palermo, la festa è particolarmente sentita dai bambini: la vigilia vanno a letto presto, così al risveglio potranno trovare i doni. A Marineo, e in diversi altri paesi siciliani, la tradizionale consegna dei doni avviene invece il 1 gennaio, giorno di li vicchiareddi. Dallo stretto rapporto tra fanciulli e defunti si evince la perenne lotta umana dolore vs sollievo, male vs bene, morte vs vita. «I riti del cordoglio avviano un processo di esclusione del morto dalla società dei vivi che aiuta questi ultimi a dimenticarne l’identità di vivo. La festa dei morti sancisce invece unareintegrazione del morto nella società dei vivi che li induce a ricordare l’identità del trapassato» (Petrarca). Il ritorno dei morti tra i vivi, l’integrazione simbolica dei morti nella società dei viventi spinge la comunità a rendere omaggio alle anime dei defunti, ad offrire cibo. I dolci antropomorfi, comprati per l’occasione dai genitori, vengono chiamati pupi di zuccaru, pupi di cena o più semplicemente cena. Altri dolci tipici di novembre sono l’ossa di li morti o nucàtuli, a base di zucchero, farina e uova. «Sul piano simbolico i “doni dei morti” sono i morti stessi» (Petrarca) che possono essere mangiati essendo fatti a base di zucchero. Una possibile interpretazione «è da mettere in relazione, però, con la primitiva credenza che mangiare il cibo destinato ai defunti, è come se ci si “nutrisse” simbolicamente dei trapassati stessi: un tipico esempio di patrofagia simbolica» (Buttitta). Presso alcune culture, come gli aborigeni australiani, c’era l’usanza di cibarsi di parti del corpo dei parenti defunti per acquisirne le migliori caratteristice. Anche nelle antiche feste greche e romane dedicate ai defunti troviamo la presenza di conviti funebri. Pertanto, gli antenati, presentandosi come pasto dei fanciulli, continuerebbero a vivere in loro reinserendosi nel ciclo morte-vita. I vivi entrando, invece, in contatto con i trapassati, cibandosi degli alimenti simbolici, ne acquisirebbero forza e virtù. Le credenze raccolte da Pitrè testimoniano la presenza di un sistema mitico-rituale, relativo al culto dei morti, che era riuscito (e continua ancora) a non entrare il diretta contrapposizione con l’ufficialità cattolica. «Sembrerebbe che là dove gli insiemi dei motivi culturali funebri non hanno assunto forme compromissorie rispetto a quelle del cattolicesimo ufficiale (e dunque hanno mantenuto autonomia e una certa coerenza), abbiano però dovuto trovare una posizione sempre più laterale e decontestualizzata. Questa tendenza può essere colta nei suoi esiti nel folklore siciliano contemporaneo» (Petrarca). Oggi questa festa rimane legata ai riti funebri, anche se la strenna dei fanciulli ha subito un processo di trasformazione che ne ha modificato l’originario significato di alcuni comportamenti. La presenza di streghe, maschere e zucche svuotate nelle bancarelle di Palermo e nelle vetrine di Marineo sono chiari riferimenti alla festa di Halloween, le cui maschere segnalano il ritorno dei morti con i quali stabilire un contatto. Quindi con le zucche, i dolcetti o i pupi di zucchero, per nonni e nipotini, l’articolato complesso di sistemi espressivi viene messo in atto per significare ugualmente la rigenerazione del tempo umano e naturale: immagini, gesti, azioni, concorrono, infatti, a rappresentare da un lato la rottura (il caos della natura), e dall’altro la ricostituzione dell’ordine sociale (il logos della cultura). Appunto, morte e rinascita.
Bibliografia essenziale: Buttitta A., 1996 – Dei segni e dei miti, Sellerio, Palermo; Petrarca V., 1990 – La festa dei morti in Sicilia, in Le tentazioni ed altri saggi di antropologia, Borla, Roma, pp. 119-130; Pitré G., 1978 – I morti, in Spettacoli e feste popolari siciliane (1881), Il Vespro, Palermo, pp. 393-408.

martedì 28 ottobre 2014

Marineo, al castello conferenza cittadina sul Bilancio di previsione


di Piazza Marineo
Mercoledì 29 ottobre conferenza cittadina sul Bilancio di previsione 2014. 
L'incontro, organizzato dall'Amministrazione comunale di Marineo, si terrà a partire dalle ore 20 nei locali del castello Beccadelli. La conferenza servirà per illustrare ai cittadini il documento di previsione per l'esercizio finanziario 2014. Il termine ultimo per la discussione in consiglio comunale è il 30 novembre. La cittadinanza è invitata a partecipare.

lunedì 27 ottobre 2014

Crema al limone: veloce da preparare, ideale per fare bella figura!


di Antonietta Pasqualino Di Marineo
Come vi dicevo a volte mi fisso su qualcosa, ed ora è il turno della crema al limone!
L'ho preparata per la crostata con le fragole e intanto già pensavo di utilizzarla per quest' altro dolce che dovrebbe essere abbastanza veloce da assemblare, e direi ideale per fare bella figura! (Gli ingredienti sono gli stessi della crostata, però si "risparmia" la difficoltà di tirar fuori il dolce dalla teglia, di tagliare delle fette decenti...).
Crumble (crema al limone+fragole+crumble)
Ingredienti:
Per la crema al limone
maizena 90 g
zucchero 240 g
acqua bolllente 700 g
tourli 6
succo di limone 80 g ( circa un limone e mezzo)
scorza grattugiata di un limone e mezzo
burro 30 g
-mescolare la maizena e lo zucchero
-unire all’acqua bollente, mescolando bene in modo che non formi grumi
-far cuocere fino a che non addensa e non diventa trasparente
-aggiungere i tuorli e cuocere ancora 2 minuti, sempre mescolando
-levare dal fuoco e aggiungere il succo e la buccia di limone e infine il butto
-lasciar raffreddare
PER IL CRUMBLE
farina 00 200 g
farina di riso 40 g
burro 120 g
zucchero 100 g
nocciole o pistacchi 2/3 cucchiai
-mettere tutti gli ingredienti nell’impastatrice
-far andare per qualche minuto alla massima velocità
-ottenere un’impasto sabbioso
-disporlo su una placca da forno coperta di carta forno
-far cuocere a 190° per 15 minuti
MONTAGGIO
-aiutandosi con una sac-a-poche riempire dei bicchieri, o ciotoline trasparenti per metà con la crema di limone
-aggiungere le fragole fresche tagliate a pezzetti
-finire con la “sabbia” di biscotto
© http://boxing-catering.blogspot.it/

domenica 26 ottobre 2014

Nun mi chiamari fimmina: Premio "Nino Martoglio" a Laura La Sala


di Piazza Marineo
Laura La Sala ha vinto il Premio di poesia dialettale “Nino Martoglio” - Città di Grotte, consistente in un'opera d'arte e nella pubblicazione di una silloge di 30 poesie dal titolo "Nun mi chiamari fimmina".
Nun mi chiamari fimmina! si nta li to occhi nun viu rispettu, si pensi ca fussi di to proprietà e mi tratti comu na pupa di pezza, cu testa vacanti e misuri accattivanti. Nun mi chiamari fimmina: si nto lettu nun duni rispettu, si quannu ti parru li paroli su sparsi a lu ventu e usi la lingua comu un cuteddu, e mi fa capiri ca nun cuntu nenti. Chiamami fimmina: si mi duni affettu, amannu la vita, e parri cu mia comu fussi l'avemaria. Chiamami amuri quannu mi senti cantari, e lu cori vola cu sogni e pinseri. Chiamami fimmina di panza cu tanta sustanza, quannu apprezzi chiddu ca fazzu: quannu li nostri occhi su nsintunia, macari sbagghiannu e ridennu nsemmula a mia. Chiamami: chiamami amuri quannu nasci la magia tra tia e mia, quannu la nostra è sana fuddia.

domenica 19 ottobre 2014

Università Popolare di Marineo, presentazione dei corsi e docenti


di Piazza Marineo
Domenica 19 ottobre, alle ore 17, presentazione dei corsi e dei docenti per l’avvio delle attività dell’Università Popolare di Marineo.
L’appuntamento è presso l’auditorium delle Fondazioni Culturali “G. Arnone”, in piazza della Repubblica n.20. I cittadini interessati potranno anche ritirare i moduli d’iscrizione già disponibili presso la segreteria. Saranno proposti corsi di arte, letteratura, storia, informatica, salute e benessere, cittadinanza attiva, lingua e tradizioni popolari, cinema e teatro ed altri percorsi formativi curati da esperti con competenze riconosciute e documentate. Per gli iscritti è previsto un modesto contributo annuale di 20 euro. Per l’anno accademico 2014-2015 le immatricolazioni vanno effettuate entro il 7 novembre.

sabato 18 ottobre 2014

Marineo, festa di Giubileo della Madonna Pellegrina di Schoenstatt


di Piazza Marineo
Con una solenne celebrazione eucaristica in Chiesa Madre e il rinnovo dell'Alleanza d'Amore, la comunità parrocchiale di Marineo festeggia il Giubileo della Madonna Pellegrina di Schoenstatt.
«Cento anni di cammino (1914-2014)... uno sguardo su Schoenstatt. Marineo - spiegano gli organizzatori - festeggia così il Giubileo insieme ai responsabili del Movimento e a tutti coloro che si sono radunati a Schoenstatt, in Germania. Ci raccogliamo in preghiera per celebrare i primi cento anni di storia, per aprire le porte e offrire alla Chiesa e al mondo l'eredità ricevuta gratuitamente. Schoenstatt ancora oggi entra nella nostra vita e vuole dire un semplice sì a Dio e a Maria».

lunedì 13 ottobre 2014

Fichi d'india o pane dei poveri? Se in Sicilia anche la natura è cultura


di Pippo Oddo
In Sicilia, si sa, anche la natura è cultura. Il forestiero che visita l'isola per la prima volta deve essere re degli indifferenti per non subire il fascino di una pianta di ficodindia carica di frutti maturi: bianchi, rossi o gialli che siano.
Il fotografo ne fissa immediatamente l'immagine nella pellicola, il pittore non perde tempo a dipingerla, lo scrittore prova spesso gioia a descriverla. Si dà persino il caso che se ne enfatizzi l'importanza oltre ogni credere. È ciò che fece John Galt, scrittore e drammaturgo britannico che visitò l'Isola nel 1808. «In ogni parte voi v'incontrate piantagioni di fichi d'India, in ogni villaggio coperte ne sono le stalle. Se egli porta un paniere, questo non sarà d'altro pieno che di fichi d'India. Ogni asino che la mattina s'avvii alla città, è carico di fichi d'India. Un contadino che in sul far della sera stia sopra una pietra a contar monete di rame, non fa se non il conto di quel che gli hanno prodotto i suoi fichi d'India. Se un genere è cattivo, si dice che non vale un fico d'India, mentre non v'è cosa più squisita al mondo che un fico d'India. Ecco il solo lusso che gode il povero». Esagerato! A parte il piccolo particolare che mai Siciliano ha scomodato un ficodindia per evocare l'immagine di merce scadente, tutti i ficodindieti censiti nell'Isola dal Catasto borbonico nel 1853 coprivano una superficie pari a 7.078 ettari di coltura specializzata e 1.744 di coltura promiscua, non di più. Ma diamo a Cesare quel che è di Cesare: qualche elemento di verità si può trovare tra le fole propalate da Galt. Ha perfettamente ragione l'illustre suddito di Sua Maestà Britannica nell'affermare che «non v'è cosa più squisita al mondo che un fico d'India». Si può inoltre concordare tranquillamente con lui quando conclude che il succulento frutto era il solo lusso di cui godeva il povero di Sicilia. Ancora cento anni dopo il suo viaggio la letteratura folklorica siciliana era unanime nel ritenere che, per i meno abbienti, i fichidindia facevano le veci del pane, da agosto a dicembre. De Gasparin, agronomo francese che visitò la Sicilia una trentina d'anni dopo, definì il popolare frutto «la manna, la provvidenza della Sicilia [...], ciò che il banano è per i paesi equinoziali e l'albero del pane per le isole dell'Oceano Pacifico». I fichidindia sono «la provvidenza del popolino» gli faceva eco nel 1891 un suo illustre connazionale, René Bazin, futuro membro dell'Accademia di Francia. «Con una ventina di fichi d'India – il valore di due soldi forse – e un po' di pane, un Siciliano trova la maniera di fare la prima colazione, di pranzare, di cenare e di cantare nell’intervallo. Sono freschi, sono sani. Avvolti in carta sottile si conservano fino ad aprile». Insomma, nella Sicilia dei tempi passati i fichidindia hanno assolto alla medesima funzione cui assolvevano le castagne nell'Italia continentale. Pane dei poveri, dunque! Ma da quando? I documenti più antichi, letterari e iconografici, che attestano la presenza del provvidenziale cactus nell'Isola non sono anteriori al Seicento. Ad affermarlo sono i professori Giuseppe Barbera e Paolo Inglese dell'Istituto di Coltivazioni Arboree dell'Università di Palermo, ossia «i maggiori conoscitori italiani dì fichidindia». Dalle loro ricerche abbiamo appreso tante cose. Sappiamo per certo, oramai, che la pianta è originaria dell'altopiano messicano dove sono stati rinvenuti alcuni reperti fossili (semi di ficodindia) databili nel settimo millennio prima dell'era cristiana. In quell'area è peraltro fiorita una curiosa leggenda relativa alla fondazione di Tenochtitlan, già capitale dell'impero degli Aztechi e attuale Città del Messico. «I nomadi che scendevano dal nord verso il centro della regione erano guidati da una profezia: la loro peregrinazione avrebbe avuto fine quando avessero incontrato un'opunzia [pianta di ficodindia] che sorgeva dalla fenditura di una roccia con sopra un'aquila che si nutriva di un serpente». Ebbene, questa scena è ancora oggi riprodotta nello stemma degli Stati Uniti del Messico. Dal Messico il ficodindia è approdato, dopo la scoperta dell'America, nel Vecchio Continente e in alcune regioni africane. Si è però acclimatato solo dove ha trovato l'ambiente adatto. Quello siciliano si è dimostrato tale, fino al punto d'insinuare in qualche studioso il sospetto che la spinosa pianta potesse avere remote origini locali. Ma che venisse da fuori non hanno mai dubitato i Siciliani, se non altro perché il suo nome (comunque pronunciato nelle parlate locali) ha sempre evocato l'immagine di un frutto originario dell'India. Ma non mancano le eccezioni. A Modica, per esempio, i fichidindia si chiamano fìcumori, cioè fichi dei Mori. Più difficile è capire quale origine gli attribuiscano i Ragusani, visto che li chiamano ficupali, fichi delle pale, cioè dei cladodi, di quelle strane articolazioni spinose che fungono da rami e da foglie. Ma, a ben riflettere, anche a Ragusa si tramanda la legenda, nota in tutta l'Isola, secondo la quale in tempi lontani i fichidindia erano velenosi e perciò furono introdotti in Sicilia dai Turchi, che volevano far morire la «carne battezzata», cioè i Siciliani; ma per fortuna, come ci ricorda Pitrè, «fosse miracolo, fosse benefica diversità di clima, vi si acclimò felicemente e cominciò a dar frutti sani e dolci». A ogni buon conto, d'origine indiana, mora, turca o messicana, il ficodindia c'è ormai da tempo, in Sicilia. Ne connota inconfondibilmente il paesaggio agrario, comunque allevato: in funzione di siepe o di foraggio, di coltura promiscua o specializzata. C'è da chiedersi, semmai, che razza di Sicilia sarebbe l'Isola senza i fichidindia. Pianta esotica quanto si vuole, il ficodindia deve non poca della sua fortuna a questa regione eh'è continente in miniatura, terra di grande inventiva, culla dei primi frutti scuzzulati, di quei meravigliosi bastarduna vermigli che d'autunno fanno a tutte le ore bella mostra di sé sui carrettini dei venditori ambulanti delle città siciliane e sulle bancarelle di tutta l'Italia e che, dagli aeroporti di Palermo e Catania, spiccano il volo per raggiungere mercati lontani, ovunque li richiedano gli estimatori. Sì, sono stati prodotti in Sicilia i primi ficodindia "scozzolati", checché ne dicano gli Spagnoli. E non poteva essere diversamente, considerate le condizioni in cui avvenne la prima "scozzolatura". «È voce generale – scriveva nel 1884 l'agronomo siciliano Alfonso Spagna – che un colono di Capaci si rifiutasse di vendere la produzione dei suoi fichi d'India ad un conterraneo che vi aspirava e che costui, indignato del diniego, vendicasse la ricusa con la violenza, atterrandogli i frutti in piena fioritura. Quest'eccesso vandalico produsse effetti contrari alle sinistre intenzioni del malvagio autore. I frutti rinacquero poco dopo negli internodi in minor numero, ma turgidi e promettenti oltre l'usato e vennero a maturazione con buccia fina e polpa così serrata e consistente da potersi conservare a magazzino per più mesi e resistere agli eventi delle lunghe navigazioni». Mai sfregio è stato così benefico e illuminante. «Un cotal Vincenzo Ferrante da Bellolampo, scosso dagli effetti meravigliosi di quel trovato, avrebbe scoccolato i suoi fichidindia in fioritura con pari successo e da quel tempo finora lo scoccolamento delle bacche verdi fu adoperato in larga misura per ottenere da quella Cactea i migliori frutti desiderabili». I fichidindia un tempo si mangiavano anche per devozione: se ne facevano grosse scorpacciate a digiuno nei giorni di vendemmia. Oltre che allo stato fresco, si consumavano – come adesso – sotto forma di marmellata e mostarda. Con le bucce si fanno squisite frittelle, la polpa viene adoperata nella preparazione di ottimi liquori. Il succo di ficodindia è importante rimedio contro la tosse. I frutti più scadenti, i cosiddetti cularrussa (che vengono a maturazione fuori stagione) si sono sempre dati in pasto ai porci. I fiori essiccati – che tutt'ora si vendono a caro prezzo nelle bancarelle dei vecchi mercati di Palermo e nelle migliori erboristerie dell’Isola – si usano per preparare, talvolta su consiglio medico, infusi e decotti diuretici. Le pale, oltre a integrare l'alimentazione di bovini, ovini, caprini e, all'occorrenza, anche di asini affamati, possono essere considerate veri e propri farmaci, a voler credere a certe "medichesse del popolo" dal sussiego da gran dottoroni. Una pala fresca legata al collo sconfigge il mal di gola. Ma cosa non si curava un tempo con le pale di ficodindia? A parte il tumore alla milza (per il quale bisognava seguire un rituale complicato e recitare un'orazione che pochi conoscevano), dalle malattie cutanee alle slogature, alle lussazioni, alle febbri malariche, ai rilassamenti dell'ugola, alla stessa tubercolosi... tutto si curava con le pale di ficodindia "vergini", che non avessero, cioè, mai prodotto fiori. Il segreto stava (e per molti versi sta ancora) nel saperle spaccare come Dio comanda e nel preparare a regola d'arte le "picate" e i "cataplasmi". Con le pale si costruivano alcuni giocattoli: sedioline, tavolinetti, carrettini siciliani. Le pale vecchie e ingobbite sostituivano i guanti nella raccolta dei fichidindia. Fungevano da contenitori per la manna fluente dai frassini sfregiati dal coltello del mannaloro; da piatti in certi banchetti campestri, durante i quali, se mancava l'acqua e bisognava pulire il coltello, non era un problema: bastava affondare la lama in una pala. Le pale secche facevano degnamente le veci della paglia nell'alimentazione del fuoco. E se non proprio le pale, quanto meno i frutti di ficodindia hanno sempre eccitato la fantasia creativa anche di gente che vive in città. Per incrementare le vendite, un ambulante palermitano inventò “iocu d'a ficurinia c'a spingula”. «Il gioco consiste – si legge in un libro di Giuseppe Piazza – nel segnare con uno spillo, ad insaputa dei clienti, un frutto da quelli scelti da mangiare e a colui che toccherà il fico d'India segnato, toccherà anche di pagare il conto». Insomma, questa pianta multifunzionale importata dal Messico in Sicilia continua a testimoniare umilmente di tante storie silenziose e di lunga durata, di cui però oramai si sta perdendo purtroppo persino la memoria. Spetta quindi innanzitutto ai siciliani recuperarne storia e utilizzazioni nei progetti di animazione e sviluppo rurale eco-sostenibile.

venerdì 10 ottobre 2014

È scomparso Jean Chalavon pioniere del gemellaggio Marineo-Sainte Sigolene


di Ciro Spataro (Assessore al Gemellaggio)
Ho un ricordo bellissimo della sua prima venuta a Marineo, il 19 novembre del 1983 quando, insieme al sindaco  Jean Salque, e agli altri componenti la delegazione francese Pierre Roux, Alain Pejre e Philippe Baile fu ospite del nostro paese per il cosiddetto fidanzamento delle due comunità. 
In quell’occasione scoprii un uomo di valore, una di quelle persone che lasciano il segno: mi raccontò un po’ della sua vita, del fatto che, giovanissimo, aveva partecipato al movimento della Resistenza francese, ma soprattutto mi raccontò alcuni particolari della storia sigolenese. Era un convinto assertore dell’unità europea, non dell’Europa dei governi, ma dell’Europa dei cittadini che vogliono superare dal basso, con il loro fattivo contributo, le divisioni nazionali. Lo rividi a Sainte Sigolene per l’epifania del 1984, quando la delegazione di Marineo, a sua volta, fece la visita ricognitiva nella cittadina francese e fummo accolti con un calore tale da fissare le date del gemellaggio il 6 maggio a Marineo e l’8 luglio a Sainte Sigolene. Jean Chalavon a Sainte Sigolene era un’istituzione: si occupava della fanfara, del coro parrocchiale, del Consiglio Comunale, ed il suo scopo principale era quello di valorizzare il tessuto artigianale del suo paese; per questa ragione si dedicò anima e corpo alla creazione del Museo della Fabbrica per poi divenire Presidente della Società di Storia di Sainte Sigolene. Quest’anno ho avuto l’occasione di vederlo due volte, la prima a casa sua, alla fine di maggio, e mi  impressionarono le sue parole quando mi disse che si svegliava sovente nel cuore della notte sognando di essere a Marineo; la seconda volta lo incontrai su una carrozzella a luglio nella piazza di Sainte Sigolene, con gli occhi lucidi di commozione per aver assistito alla celebrazione del trentennale del gemellaggio. Non potrò mai dimenticare una persona così carismatica per l’affetto che nutriva per noi marinesi e soprattutto per la passione e l’impegno che metteva nelle sue iniziative ed in modo particolare per il nostro gemellaggio. A nome mio personale, del Comitato di Gemellaggio e dell’Amministrazione Comunale esprimo i sentimenti di partecipazione al dolore della comunità Sigolenese, alla moglie Denise, alla figlia Pascale  per la scomparsa di uno dei pionieri del Gemellaggio Marineo- Sainte Sigolene.

martedì 7 ottobre 2014

Lerbish: Comenius con gli alunni di Marineo per conoscere l’Europa


di Margherita Ferrantelli
Dal 22 al 29 settembre si è realizzato il IV meeting dei sei paesi partner che hanno dato vita al progetto Erasmus dal nome Let Europe’s rhythm Beat in the Same Heart.
Cinque alunni della scuola secondaria di I grado di Marineo (Pa), Roberta Inguì, Azzurra Butera, Christian Magliocco, Giorgia Parisi e Benedetta Di Sclafani con tre docenti, prof.ssa Scariano Maria, prof. Epifanio Barbaccia e la sottoscritta, nella qualità di coordinatrice del progetto, hanno partecipato in Lituania insieme ad altri alunni e docenti della Croazia, dell’Ungheria, della Polonia e della Turchia a tutte le attività presentate dalla scuola lituana di Varena, centrate sulla conoscenza delle tradizioni popolari, dei costumi tipici, di canti, danze, musiche tipiche e soprattutto della gastronomia. Questi sono stati gli ingredienti principali di questa significativa esperienza formativa che ha contribuito ad aiutare i ragazzi a sentirsi più sicuri di sé, più aperti verso culture straniere, più socievoli, più cittadini d’ Europa. Diverse e varie sono state le attività a cui tutti i partner hanno partecipato: visite di diverse cittadine come Varena con le sue accoglienti strutture scolastiche e il suo famoso festival dei funghi che si tiene ogni anno l’ultimo sabato di settembre; Merkine con il suo Parco Nazionale e il suo museo; Druskininkai con le sue ricche sorgenti termali; Vilnius, capitale lituana, con i suoi bei palazzi in stile neoclassico. Interessante e di grande arricchimento culturale è stato anche l’incontro con l’artista Antanas Cesnulis, il quale ci ha guidato alla scoperta delle sue cosmiche sculture lignee realizzate e collocate all’interno del bosco. Mirati sono stati i laboratori didattici a cui docenti e alunni hanno partecipato con entusiasmo e curiosità, tra cui il “LERBISH tea”, il “Making a toy”, creazione di un giocattolo tipico dei tempi passati, e il “Gastronomic heritage” alla scoperta del grano saraceno e dei suoi derivati e alla realizzazione del burro utilizzando tutti gli strumenti di un tempo. Inoltre una calorosa accoglienza, concerti, danze e canti tipici hanno unito tutti in una sinfonica armonia europea accentuando l’idea che il ritmo dell’Europa può e deve battere in ciascuno di noi. Questo progetto Comenius continua a porre l’accento sull’inclusione, sulla relazione, sulla comunicazione. Motivazione ed entusiasmo hanno caratterizzato tutte le attività a cui gli alunni hanno partecipato. I ragazzi si sono conosciuti ed hanno conosciuto realtà nuove che hanno apprezzato, hanno scoperto di essere adolescenti d’Europa con la stessa voglia di stare insieme, di comprendere e realizzare la dimensione europea della loro esistenza. Hanno altresì avuto modo di implementare le competenze in inglese, lingua veicolare del progetto, ma altrettanto interessante la possibilità di entrare in contatto con altre lingue d’Europa. L’esperienza altamente formativa ed educativa sarà divulgata anche all’interno della nostra comunità, scolastica e non, al fine di poter dare a tutti l’opportunità di cogliere le caratteristiche di paesi diversi da noi ma per molti aspetti anche simili, di abitudini e stili di vita diversi ma vicini e soprattutto al fine di migliorarci attraverso il confronto.

lunedì 6 ottobre 2014

Fritture!! Pastella universale per zucchine, melanzane, anelli di cipolla


di Antonietta Pasqualino Di Marineo
Certo, non è molto sano, non bisogna abusarne, però è davvero buono! La cosa importante è che sia veramente "espresso" cioè che qualcuno (di solito io) si "sacrifichi" alla permanenza in cucina... 
Che non è così male poi, si assaggia tutto prima! Cosa si può friggere? Tutto, veramente di tutto. Di solito, quando scaldo l'olio preparo almeno 2/3 tipologie di fritture: qualcosa con il pangrattato (tipo le mozzarelle in carrozza), qualcosa con la pastella (verdure e fiori) e anche qualcosa di solo infarinato (acciughe)... Attenzione a non friggere insieme le diverse tipologie, è meglio preparare più pentole. Questa è la ricetta per una pastella nella quale si può immergere veramente di tutto: io di solito la uso per le zucchine, le melanzane e gli anelli di cipolla!... Ma anche i fiori di glicine e di acacia!
Pastella universale
Ingredienti:
farina di riso 150 g
farina 00 150 g
birra fredda 1 lattina
uova 3
- mescolare le uova con la farina
- aggiungere la birra e mescolare in modo da togliere tutti i grumi
- se dovesse risultare troppo liquida aggiugere ancora un pò delle 2 farine
- lasciar riposare almeno mezz' ora
- immergere le verdure tagliate sottili e friggerle in olio bollente
© http://boxing-catering.blogspot.it/

sabato 4 ottobre 2014

Mountain bike: decima Gran fondo dall’Eleuterio a Rocca Busambra


di Piazza Marineo
A Marineo decima edizione della Gran fondo “dall’Eleuterio a Rocca Busambra” di mountain bike. 
Il raduno e la partenza sono previsti per domenica 5 ottobre, dalle ore 7.30 alle 9, in piazza Garfiel-Lodi. Tutto l’intero tracciato di gara, che anche quest’anno è stato parzialmente modificato, si svilupperà all’interno della suggestiva riserva naturale Bosco della Ficuzza. Vi saranno due percorsi:  uno di 32 km per gli amatori e uno di 56 km per gli agonisti. Gli scorci che vedranno pedalare i bikers offrono scenari pittoreschi: distese boschive di sughera, roverella, frassino e castagno; un ampio panorama che dall’alto di Piano Torre fa godere la vista del lago della Madonna dello Scanzano; tratti di single tracks tecnici, sia in salita che in discesa, invasi da macchia mediterranea sfavillante con varie specie di orchidee e felci; il massiccio dolomitico della Busambra che dall’alto dei suoi 1600 mt sovrasta l’Antica stazione Ferroviaria di Ficuzza. Altro incanto sono i laghetti di Gorgo del Drago, ricoperti dal verde lenticchio d’acqua ed accolti dal canto delle raganelle. Un’imperdibile classica del panorama ciclistico siciliano.

giovedì 2 ottobre 2014

Marineo, studenti pendolari: "Da parte dell'AST disservizi inaccettabili"


di Nino Di Sclafani
Viviamo tempi strani. Quando dopo una giornata di lavoro finalmente ti siedi sul tuo divano con il telecomando in mano e ti viene voglia di goderti un programma di informazione politica (Ballarò, Presa Diretta, Report etc. etc.) va a finire che rischi un travaso di bile nel vedere quale fine miserabile stia facendo il nostro non più bel paese. 
Nel sentire poi le parole di chi è al timone di questa Concordia-Titanic ti accorgi che mentre il Reuccio di ieri sosteneva che la crisi non c’era perché i ristoranti erano pieni, il marchesino Eufemio di oggi, di ritorno da un viaggio negli States, proclama entusiasta la grande voglia di Italia che c’è nel mondo. Strano, però, che questa stessa voglia sia proprio assente in coloro che in Italia ci abitano, cioè negli italiani!! Rischiando dunque di sollecitare nei lettori ulteriori coliche epatiche, vi racconto un episodio emblematico accaduto oggi. Ogni anno il comune di Marineo fornisce a tutti gli studenti pendolari un abbonamento che consente agli stessi di potersi recare con i mezzi dell’AST a Palermo o a Corleone per frequentare le scuole superiori. Anche quest’anno, nonostante le notevoli difficoltà finanziarie, l’amministrazione ha fatto fronte all’impegno acquistando dall’Azienda Siciliana Trasporti ben 177 abbonamenti per garantire ai nostri studenti un viaggio di andata e ritorno dalle loro destinazioni di frequenza. Purtroppo, però, l’AST continua a svolgere il servizio “pagato” dal Comune con disservizi inaccettabili. Dei mezzi che devono garantire alle 6.45 la partenza degli studenti pendolari spesso uno rimane fermo. Altrettanto spesso l’orario di partenza dalle 6.45 slitta inspiegabilmente alle 7.15 determinando per tutti gli studenti che viaggiano su quella corsa la perdita della prima ora di lezione. Il 1 ottobre si è verificato l’ennesimo disservizio con un pullman rimasto fermo parcheggiato alla Balata e con un centinaio di studenti che cercava di salire sull’unico mezzo disponibile. L’autista non riuscendo a far fronte alla situazione ha chiamato i carabinieri che, giunti sul posto, hanno fatto scendere dalla vettura tutti coloro che non avevano un posto a sedere e, con quasi un’ora di ritardo, hanno fatto partire il pullman. Giungendo sul luogo dell’accaduto, con vivo rammarico, ho assistito alle operazioni di identificazione di quei ragazzini che, insistendo nel loro diritto di abbonati di trovare posto sul mezzo, si sono macchiati, a quanto pare, del reato di “interruzione di pubblico servizio”. Quindi da vittime di questa paradossale situazione si sono ritrovati a divenire colpevoli. Mi chiedo quale esempio di legalità e giustizia stiamo dando a questi nostri figli? Che senso ha per questi adolescenti sobbarcarsi tutti questi sacrifici per ottenere un’educazione e delle competenze quando poi si devono misurare quotidianamente con le storture e le ingiustizie di un sistema che sta collassando su se stesso? Una speranza però c’è. Molti di questi giovani sono andati a reclamare i loro diritti, raccogliendo firme e presentando un esposto al Comune. Invito pertanto l’amministrazione a farsi carico di un’azione immediata e decisa contro l’AST pretendendo l’osservanza degli impegni presi. In quanto ai tutori dell’ordine li inviterei ad avviare dei controlli sulle discutibili modalità con cui l’AST svolge il suo lavoro poiché se interruzione di servizio pubblico c’è stata l’ha determinata proprio l’Azienda stessa. Ai ragazzi chiedo di documentare, con ogni mezzo, i disservizi che subiscono e a denunciarli al Comune che di conseguenza agirà contro le inadempienze dell’AST.

mercoledì 1 ottobre 2014

Mese ricco di riconoscimenti per la poetessa di Marineo, Laura La Sala


di Piazza Marineo
Nuovi importanti riconoscimenti per Laura La Sala: dal concorso "Penna e calamaio" al premio "Melania Rea", quello trascorso è stato un mese molto intenso per la poetessa di Marineo. 
Al concorso "Penna e calamaio" di Savona ha ricevuto una menzione d'onore per una favola per bambini dal titolo "Il pesce finto è perlina". Riconoscimento speciale anche al concorso in onore di "Rita Levi-Montalcini" di San Benedetto del Tronto per un racconto breve inedito dal titolo "Amori maledetti". Premio speciale per la poesia "Un Burbero Santo" dedicato a San Pio di Pietrelcina nell'ambito di una kermesse che si è svolta nel piccolo comune campano. Altra segnalazione al premio nazionale di poesia "L'arte in versi", a Firenze. Inoltre, Laura La Sala è tra le prime tre finaliste del premio "Nino Martoglio" con una raccolta di poesie presentata ad un concorso letterario nel comune di Grotte, in provincia di Agrigento. Ed infine ha ricevuto terzo premio al concorso nazionale "Melania Rea", a Somma Vesuviana, che ha visto la presenza della trasmissione "Quarto Grado" condotta da Gianluigi Nuzzi sulla Rete 4 Mediaset (nella foto).