
mercoledì 27 agosto 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nella Sicilia arcaica il pane scandiva l’esistenza umana dal primo vagito all’ultimo respiro. Ni porta pani a la casa? Massima che applicata rigorosamente interdiceva ogni miglioramento materiale, sia pubblico che privato, ma serviva a impinguare le rendite delle famiglie. Ora, se portare pane a casa significava per alcuni accumulare avidamente «roba», per moltissimi altri equivaleva a mangiare, attutire i morsi della fame, nulla di più. (leggi)
La più grande opera della letteratura narrativa russa del secolo XIX. All’inizio del romanzo, Tolstoj ci fa accomodare nel salotto di Anna Pavlovna Scherer per presentarci uno alla volta i primi personaggi, con pochi ma esaurienti tratti caratteristici. (leggi)
Di là partimmo per Marineo; la strada è faticosa per le eterne salite e discese. Giuseppe Capuzzi, lombardo, uno dei Mille della prima ora, partito con Garibaldi e Bixio da Quarto alla volta di Marsala, narra nel suo diario (La Spedizione di Garibaldi in Sicilia. Memorie di un volontario) le vicende della spedizione, fino a poco dopo la "presa" di Palermo. Riporto le note del 25 maggio 1860, giornata trascorsa dai garibaldini a Marineo per rifocillarsi. (leggi)
Un'importante tessera al grande e policromo mosaico della produzione saggistica marinese avente per oggetto il santo patrono. Una prima sezione del libro narra della terrena esistenza del medico Ciro e delle vicende che condussero dopo il martirio il suo teschio da Alessandria d'Egitto fino a Marineo. Nella seconda parte si narra come, nelle maleodoranti stive dei bastimenti, San Ciro condusse per mare migliaia di marinesi fino al nuovo mondo, inseguendo sogni di benessere e riscatto sociale. Infine l'ultima diaspora da New York al New Jersey.
(leggi)
Ascoltando la voce di Gesù vendette i suoi buoi e si ritirò in eremitaggio. Fu il superiore dell’eremo di S.Maria della Daina a Marineo. San Benedetto nacque a San Fratello nel 1524 e morì a Palermo il 4 Aprile 1589. Subito dopo la sua morte i francescani lo portano nelle Americhe per convertire gli schiavi africani che la tratta negriera conduceva nelle piantagioni e nelle miniere. (leggi)
Il proverbio è stato raccolto da Giuseppe Pitrè a fine Ottocento. Rappresenta l’opposizione acqua vs vino, quindi natura vs cultura, volendo rappresentare una località povera di risorse naturali, ma ricca di sapere. O se preferite: ad influenza ellenica. (leggi)
9 commenti:
Ancora con questi discorsi...ma basta...caro Nuccio ti consiglio di lasciar adire l'amministrazione comunale e dar loro il tempo di dimostrare le loro "capacità" di cambiare Marineo....cosa molto difficile e ...no comment!!!
anonimo delle 18,05 io penso invece che la critica sia cosa importante per la democrazia e per la nostra comunità.Sarà un guaio quando si perderà il gusto della critica , allora avremo una comunità piatta e senza stimoli.Quindi che ben vengano le critiche e le sollecitazioni a fare e decidere . se il Consiglio Comunale non decide e non riesce pur avendo ampia maggioranza a decidere non è certo colpa di chi evidenzia tale status. Ottimo lavoro nuccio
Il gruppo di minoranza, durante il consiglio comunale di ieri sera, ha contestato il 3° rinvio consecutivo di un punto all'ordine del giorno:
- Approvazione Programma Triennale OO.PP. 2008/2010.
Con questa giustificazione:
manca un parere tecnico sulle nuove opere da realizzare. Si intende, quelle prioritarie e inserite in estremis dalla nuova giunta.
Ma quali saranno queste opere?
Tutti sanno ormai che il sindaco, durante il primo incontro pubblico con i cittadini, ha detto che una di queste opere (nonché fiore all'occhiello) sarà la realizzazione di un bagno pubblico in piazza Garfield-Lodi (accanto alla scuola elementare, in pieno centro storico ecc...).
MORALE: voi sprecate il tempo a progettare bagni e io a progettare vignette! Con uno scopo comune: fare ridere la gente!
Per caso ho visitato questo blog, non sono marinese ma mi sto divertendo tanto a leggere sulla questione del bagno pubblico.E che dire delle vignette...incisive e fortemente ricche di humor!
Bravissimo!!!
Cicci Picci
ho saputo che ci sarebbe un mecenate disposto a finanziare l'opera a condizione di non mettere la targa con il suo nome all'ingresso.
Sondaggio di Nuova Marineo:
1. bagni pubblici 4%
2. strada che evita il centro 29%
3. sistema fognario 22%
4. risanamento strutt. sportive 63%
5. piano traffico e parcheggi 24%
6. altre opere 13%
Il pisciatoio comunale e' una necessita' per noi vecchi che ora come ora andiamo a cercare gnuni gnuni dove scaricare il liquito accumulato durante le ore che passiamo dalla villa al monumento, poi al piano e alla villa ancora senza andare mai a casa prima dell'ora di pranzo. Abbiate considerazione per la nostra vuscica!
perchè non andate al municipio? anche lì ci sono bagni pubblici.
Simpatizzo per gli anziani che hanno il recipiente debole con fuggite imprevedibili. Bisogna avere un luogo igienicamente mantenuto dove ogni operazione si puo' effettuare in privato e con dignita'. I bagni del Municipio non sono nemmeno sufficienti per servire tutti gli impiegati che ne fanno uso.
Posta un commento