giovedì 31 luglio 2008

Il nostro contributo per realizzare un nuovo Piano traffico a Marineo


Marineo - Allo scopo di rendere più fluido il transito dei veicoli nelle strade del paese, l’amministrazione comunale di Marineo sta lavorando alla realizzazione di un piano traffico. Con un avviso pubblico, gli amministratori hanno infatti invitato i cittadini residenti e gli addetti alle attività produttive e commerciali a segnalare le proprie esigenze affinché, compatibilmente con le linee d’indirizzo generale, possano essere tenute in considerazione.

lunedì 28 luglio 2008

Una opportunità di crescita umana, ancor prima che artistica e culturale


(clicca sull'immagine per ingrandire)
L'8 Agosto 2008 ore 20.30 a Marineo
Da un'idea di Giuseppe Pernice
Il Battello Ebbro
e l’Imbuto d’Oro
Con:
Katia Vono, Massimo Parisi, Rosa Alba D'Amato, Giuseppe Inguì, Maurizio Inguì, Agata Raineri,
Sandra Orecchio, Maria Concetta Scarpulla, Tiziana Iachetta, Francesca Signorelli, Rosalba Princiotta, Alessio Migliorino, Ivana Cannella, Igor Calderone, Carmelina Battaglia, Enza Nuccio, Maria Cira Di Salvo, Gabriella Arnone, Francesca Di Marco, Veronica Abbruscato, Gianpiero Cataldo, Battista Greco, Anna Maria Migliorino, Giuseppe Greco, Giuseppe Rocco, Tania Azzara, Chiara Signorelli, Francesca Trentacoste, Veronica Tuzzolino, Maria Pia Cangelosi, Francesco Salerno, Enza Pecoraro, Cinzia Cutrona, Chiara Calderone,Vincenzo Ciaccio, Oliveri Ciro, Daniela Randazzo.

domenica 27 luglio 2008

Festa finale del progetto "Solidarietà e Incontro": Marineo e volontariato


(cesvop) Sabato 2 Agosto si svolgerà a Marineo la manifestazione conclusiva del progetto Solidarietà ed Incontro che vedrà coinvolte diverse realtà associative del territorio. In sintesi la manifestazione, promossa dal Ce.S.Vo.P. con il patrocinio del Comune di Marineo, si articolerà in due tempi: In un primo momento si terrà una conferenza nei locali del castello Beccadelli sul tema dell’Inclusione Sociale e degli Stili di Vita; successivamente si svolgerà in piazza Garfield Lodi uno spettacolo ed un rinfresco per i cittadini presenti. Questo momento di convivialità segna un impegno della cittadinanza a promuovere il volontariato e la solidarietà come strumenti di empowerment sociale e comunitario. (continua nei commenti)

sabato 26 luglio 2008

Consiglio dei ministri: dopo la giustizia anche una regolata all'immigrazione


(ansa) Provvedimento del Consiglio dei ministri di estendere l'emergenza clandestini all'intero territorio nazionale "al fine di potenziare le attività di contrasto e di gestione del fenomeno". "E' una semplice decisione burocratica" butta acqua sul fuoco il ministro della Difesa Ignazio La Russa. "Serve solo ad accelerare le procedure per la costruzione dei nuovi Centri di espulsione", aggiunge. Ma la polemica divampa lo stesso in un batter d'occhio. Complici, forse, anche dichiarazioni come quella del capogruppo della Lega alla Camera Roberto Cota, secondo il quale si tratta di un "segnale forte per far capire che l'immigrazione clandestina non è più tollerata". Il centrosinistra lancia l'offensiva con il ministro dell'Interno del governo ombra Marco Minniti, che esprime preoccupazione per la misura presa e chiede spiegazioni al governo. Il presidente della Camera Gianfranco Fini, subissato di richieste della minoranza, invita il governo a riferire in Aula entro martedì.

giovedì 24 luglio 2008

Dopo 2.503 processi, finalmente la "Libertà di governare!"


(ansa) Non lo so". Risponde così Silvio Berlusconi a chi gli chiede se si avvarrà del Lodo Alfano, lo scudo che protegge le quattro più alte cariche dello Stato dai processi durante il loro mandato. Di certo il premier annota che "il lodo è il minimo che una democrazia possa apprestare in difesa della propria libertà" in un Paese come il nostro. Ma poi basta leggere le sue parole per capire che il Cavaliere intende governare ed affrancarsi con ogni mezzo dalla "persecuzione" che gli ha legato per 14 anni le mani, con 2503 processi. Parlando in terza persona di sé stesso, Berlusconi osserva perciò che senza il lodo "il Presidente del Consiglio sarebbe dovuto andare in udienza, dal 30 giugno al 15 luglio, un giorno sì ed uno no e quindi non avrebbe potuto convocare consigli dei ministri né andare al G8". Ma il punto centrale, per il premier, non è stare a discettare sulla sua volontà di utilizzare o meno sullo scudo. Quello che importa è invece capire una volta e per tutte che contro di lui c'é stata per un decennio da parte dei magistrati una "persecuzione inaccettabile". Perseguitato: così si sente Berlusconi.

mercoledì 23 luglio 2008

I giornalisti protestano contro il disegno di legge sulle intercettazioni


(fnsi) “Il nostro diritto di informare e’ la vostra libertà di sapere. E’ la possibilità che abbiamo di difendervi dalle truffe e dalle cliniche degli orrori, da imbrogli grandi e piccoli, dalla mala politica fatta di interessi e clientele, da chi vi ruba persino le emozioni truccando o condizionando i risultati sportivi. Dovremmo tacere anche su “calciopoli”, in futuro, se venisse approvato il disegno di legge del Ministro della Giustizia. La tutela della riservatezza è un valore anche per noi giornalisti, ma non può essere usata come pretesto per bloccare l’informazione giudiziaria.
Per queste ragioni l’Usigrai sostiene la difesa del diritto di cronaca che la Federazione Nazionale della Stampa sta attuando con tutte le iniziative possibili.
Consideriamo il disegno di legge sulle intercettazioni un autentico bavaglio. Le norme proposte affievoliscono il diritto – dovere di informare e travolgono il diritto dei cittadini a sapere. Facciamo sindacato insieme, diciamo “no” alla legge-bavaglio.”

Il lodo Alfano è legge: niente processi per le più alte cariche dello Stato


(reuters) Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha deciso oggi di promulgare la legge sulla sospensione dei processi penali per le più alte cariche dello Stato, di cui potrebbe beneficiare il premier Silvio Berlusconi imputato a Milano per corruzione giudiziaria. Lo ha detto oggi il Quirinale in una nota. Napolitano aveva già autorizzato la presentazione alle Camere del ddl, approvato ieri in via definitiva dal Parlamento, dopo avere accertato che rispondeva ai rilievi della Consulta, la quale dichiarò l'illegittimità costituzionale di una precedente legge sull'immunità del 2003. "Non essendo intervenute, in sede parlamentare, modifiche all'impianto del provvedimento, salvo una integrazione al comma 5 dell'articolo unico diretta a meglio delimitarne l'ambito di applicazione, il presidente della Repubblica ha ritenuto, sulla base del medesimo riferimento alla sentenza della Corte costituzionale, di procedere alla promulgazione della legge", si legge nella nota. L'integrazione cui si riferisce Napolitano è un emendamento al testo, secondo cui lo scudo immunitario per premier, presidente della Repubblica e presidenti di Camera e Senato vale per l'intera durata del mandato, ma non si applica in caso di successiva investitura in altra carica protetta.

lunedì 21 luglio 2008

Triccheballacche, la Sicilia cambia passo sul fronte gestione rifiuti


In Sicilia si cambia nuovamente sul fronte della gestione dei rifiuti. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione del Decreto del 20 Maggio 2008 ogni provincia avrà il proprio Ato, che così passeranno da 27 a 9 (più 1 per le isole minori). I comuni si dovranno quindi consorziare a livello provinciale riconoscendo ed approvando lo statuto entro il 5 agosto. Le attuali società - tra cui il Coinres, che gestisce il servizio in 22 paesi - saranno liquidate. L'assemblea e i componenti del consiglio di amministrazione dei nuovi enti consorziati sarà composta dai sindaci. Adesso, i comuni dovranno approvare lo statuto dell'Autorità d'ambito provinciale: il consiglio comunale di Marineo lo farà mercoledì 23 luglio, alle ore 18. Da punto di vista economico ogni Autorità d'ambito avrà un proprio patrimonio. Gli enti riceveranno inoltre la titolarità dei contratti con terzi, dei beni, delle attrezzature e degli impianti. Ogni Ato provinciale dovrà infine stabilire le tariffe per il servizio di smaltimento dei rifiuti. Non sono previste nuove assunzioni.

domenica 20 luglio 2008

Attestati di solidarieta' a Telejato, l'emittente libera di Partinico


Ancora attestati di solidarieta' a Telejato, l'emittente di Partinico diretta da Pino Maniaci, a cui e' stata bruciata l'auto. Il senatore Giuseppe Lumia (Pd) è stato ospite della televisione per esprimere solidarieta' da parte delle istituzioni. «Per la seconda volta in pochi mesi -ha detto Lumia - Pino Maniaci e' vittima di un tentativo per intimidire lui e la sua coraggiosa redazione. In Sicilia si stanno moltiplicando i casi di giornalisti minacciati: Lirio Abbate e' tuttora costretto a vivere sotto scorta. E' evidente che la mafia ha paura che un'informazione libera sveli ai cittadini il vero volto delle cosche e gli interessi criminali che appoggiano. TeleJato e' da sempre uno dei luoghi dove meglio si e' espressa la voglia di ribellarsi alle mafie, ed il fatto che Pino Maniaci non si sia fatto intimidire dall'aggressione subita a gennaio ne e' la conferma. Per questo ora tornano a colpirlo». Telejato per resistere ed esistere ha bisogno di risorse, la macchina valeva poche centinaia di euro ma è giunta l'ora di farsi carico di un pezzo di informazione prezioso www.telejato.it.

sabato 19 luglio 2008

Borsellino, ricordare contribuisce a diffondere la cultura della legalità


(ansa) "Ricordare tutti coloro che hanno pagato con il sacrificio della vita i servigi resi alle istituzioni contribuisce in modo determinante a diffondere la cultura della legalità contro ogni forma di violenza e sopraffazione": è quanto scrive il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in un messaggio alla signora Agnese Borsellino, e, per suo tramite, ai familiari degli agenti della scorta, nel sedicesimo anniversario dell'agguato di via D'Amelio in cuì restò ucciso il giudice Paolo Borsellino. "Nel sedicesimo anniversario del barbaro agguato di via D'Amelio a Palermo, che il 19 luglio 1992 spense la vita di suo marito e dei giovani agenti - Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina - dedicatisi alla sua sicurezza, desidero far giungere a lei, gentile signora e - suo tramite - a tutti i familiari dei caduti di quel giorno il mio pensiero commosso e partecipe. Rinnovare anno dopo anno il ricordo di Paolo Borsellino e della sua scorta costituisce - scrive Napolitano - il doveroso riconoscimento che il Paese tributa al dramma da voi vissuto e al coraggio con il quale avete saputo affrontarlo nei lunghi anni trascorsi".

venerdì 18 luglio 2008

Telenovela Coinres, ormai è emergenza rifiuti anche a Marineo


L’emergenza rifiuti arriva anche a Marineo. Ormai è in caduta libera la situazione economica del Coinres, il consorzio che si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti in ventidue comuni della provincia. Ai problemi già noti (Parentopoli e Creditopoli) si è aggiunto ora Debitopoli: un pignoramento di 2,7 milioni di euro da parte di Amia, l'azienda per l'igiene ambientale di Palermo. Quindi, una situazione che rischia di far cadere anche Marineo in una crisi di ordine pubblico e di emergenza igienica.
Il Coinres era nato per gestire e garantire la pulizia di 22 comuni della provincia di Palermo, per un bacino di utenza di circa 200.000 abitanti, per una superficie pari a 905.00 kmq. Dopo il collasso economico, etico e politico del consorzio, i comuni a rischio emergenza rifiuti sono: Alia, Altavilla Milicia, Bagheria, Baucina, Bolognetta, Campofelice di Fitalia, Casteldaccia, Castronovo di Sicilia, Cefalà Diana, Ciminna, Ficarazzi, Godrano, Lercara Freddi, Marineo, Mezzojuso, Misilmeri, Roccapalumba, Santa Flavia, Ventimiglia di Sicilia, Vicari, Villabate, Villafrati. Cosa sta facendo il nostro sindaco lo sapremo nella prossima puntata.

giovedì 17 luglio 2008

Revisori dei conti per il comune di Marineo: la maggioranza vince 3 a 0


(nb) Il consiglio comunale di Marineo ha eletto il nuovo collegio dei revisori dei conti, che rimarrà in carica per tre anni. Ancora una volta la maggioranza consiliare ha offerto al gruppo di minoranza la possibilità di votare un proprio nominativo, ma a condizione che vi fosse l’unanimità nel voto. La proposta è stata rifiutata perchè, come sappiamo, nell’ambito della minoranza non c’è unanimità di vedute. A quel punto, Alternativa Democratica ha votato per Mario Franzoni, Giuseppe Di Stefano e Paolo Giovanni Ingrassia, mentre il gruppo del PdL si è limitato a riconsegnare la scheda bianca. I revisori svolgono la funzione di vigilanza sulla regolarità contabile ed esprimono pareri sulla proposta di bilancio di previsione.