domenica 31 agosto 2014

Poeti marinesi. Laura La Sala: Rocca di Marine' ricca ti lassu...


di Laura La Sala
Rocca di Marine' ricca ti lassu, nun sulu lu me amuri li me versi…
Ti lassu lu me cori, la me genti, ca spissi voti avi la vita fatta di nenti. Ma quannu vaiu fora e po’ ritornu un suspiruni nesci di lu pettu. Si l'ossiginu e m'arripìgghiu, comu si mi mancassi aria suli e mari. Si comu na matri: cummogghi li mancanzi, oddii rancura, lacrimi ca nescinu di lu funnu di lu cori. Mi pari un liuni abbrancicuni prontu a nesciri l'ugna. Proteggi lu to locu, la to genti. Ti lassu ricca di orgogliu e sintimenti.

venerdì 29 agosto 2014

La fine dell'industria italiana: finanza speculativa e delocalizzazione


di Nino Di Sclafani
Nel volumetto “La scomparsa dell’Italia industriale”, dato alle stampe nel 2003 presso Einaudi, dal sociologo Luciano Gallino, si interpretavano, con coerenza e lucidità, i segnali inequivocabili del declino della manifattura italiana individuando responsabilità politiche e industriali e prefigurando un futuro a tinte fosche per il settore secondario italiano.
Le visioni di Gallino, a distanza di un decennio, risultano profetiche. Al colpevole abbandono di segmenti di eccellenza in cui l’Italia aveva avuto negli anni '80 e '90 un ruolo di leader (uno per tutti l’informatica con la Olivetti), si aggiungono oggi il fenomeno delle delocalizzazioni ed il rapace colonialismo finanziario che vede i brand più prestigiosi dell’industria nazionale cadere nelle mani di investitori esteri non sempre mossi da sincere intenzioni di rilancio. La delocalizzazione non è un fenomeno nuovo. Dall’apertura verso est, conseguente alla caduta del muro di Berlino, nuovi distretti industriali sono sorti in Polonia, Albania, Slovenia, Croazia e progressivamente anche in Romania e Bulgaria. La possibilità di utilizzare mano d’opera a basso costo e fruire di regimi fiscali agevolati con legislazioni assai permissive in tema di inquinamento ambientale e sicurezza sul lavoro, ha motivato certi industriali assai sensibili a massimizzare il profitto a scapito delle tutele e dei diritti dei lavoratori, a smontare nottetempo i loro macchinari per reimpiantarli dopo pochi giorni in uno di questi paesi facendo trovare nella casella della posta una fredda lettera di licenziamento agli operai italiani. L’esplosione del fenomeno Cina e del sub continente indiano ha dato il colpo di grazia. I capitani d’industria occidentali possono contare dai Balcani all’oceano Pacifico su due miliardi di operai disposti a lavorare anche 16-18 ore die per un paio di dollari al giorno. La prossima frontiera riguarderà il terziario. Sono milioni i giovani cinesi ed indiani che ogni anno conseguono una laurea e si mettono sul mercato a condizioni assai competitive. Pensate che potrà esserci un futuro lavorativo per i nostri giovani? La crisi scatenata tra 2007 e 2008 dal fenomeno dei subprime e dal colpevole comportamento di alcune banche americane ha rappresentato l’alibi perfetto per acuire ancor più il fenomeno delle delocalizzazioni giustificando le scelte aziendali dall’irrinunciabile esigenza di “stare sul mercato” , “migliorare la competitività”, abbattendo i costi della forza lavoro. Nel frattempo, però, la crisi finanziaria è felicemente superata, le borse sono ai massimi, l’economia reale europea, invece, è al collasso con milioni di licenziamenti e fallimenti. Non è necessario essere economisti per comprendere che lo stratagemma di delocalizzare le attività industriali verso paesi che offrono larghi margini di risparmio risulta vincente solo se riguarda una limitata porzione del complesso produttivo di un sistema industriale. Quando il fenomeno invece si estende a porzioni significative di quel sistema, si verifica un depauperamento della componente reddituale della fascia lavoratrice che genererà di conseguenza un calo della domanda interna tale da innescare quel processo recessivo che sta falcidiando l’occupazione nel nostro paese. Un sistema industriale debole attira gli appetiti delle multinazionali che, disponendo di capitali enormi, vengono a saccheggiare quel che resta dell’italica industria, sfruttando il miope e pavido atteggiamento dei nostri industriali pronti a disimpegnarsi e monetizzare le loro partecipazioni per indirizzarle su investimenti nella finanza speculativa in qualche paradiso fiscale. Mentre questo disastro si consuma cosa fa la nostra politica? Il presidente del Consiglio ha più volte sostenuto che «la globalizzazione rappresenta una grande opportunità» e, commentando l’acquisto dell’italiana Indesit da parte dell’americana Whirpool, ha sostenuto che si trattava di «un’operazione fantastica. Spiace constatare che il segretario del partito che ha raccolto l’eredità di una forza politica che, pur tra luci ed ombre, ha rappresentato per decenni lo strenuo baluardo di difesa della classe operaia, si lanci in proclami quanto mai discutibili. In che misura l’attuale fallimentare condizione dell’industria italiana determinata da una selvaggia globalizzazione può rappresentare, per qualche furbastro, un’opportunità? Ve lo dirò prossimamente.

giovedì 28 agosto 2014

Con quale spirito abbiamo celebrato la festa per onorare San Ciro?


di Ciro Realmonte
Quale festa abbiamo celebrato per onorare San Ciro? Le magistrali riflessioni in occasione della celebrazione eucaristica vigiliare alla festa di padre Giuseppe Di Salvo, e della domenica di padre Giacomo Ribaudo, nonchè le varie esortazioni di don Leo, ci hanno dato una ulteriore occasione per verificare quale sia il nostro percorso verso un vita modellata a quella di Gesù, attraverso l'insegnamento di San Ciro.
La festa deve sempre ispirare il nostro comportamento quotidiano ai valori cristiani che sono identificabili anche con quelli etici e cioè: rispetto della persona, accoglienza. Scriveva mons. La Spina in "Omaggio a San Ciro" : "La festa (...) questa espressione acquista una particolare pienezza quando il suo sfondo psichico-conscio è costituito dall'esperienza, dalla percezione dell'assoluto e del mondo dell'assoluto. Vorremmo che nella festa di San Ciro la comunità parrocchiale compisse questo passo, facilitata com'è dall'esempio e dalla presenza del santo che ottiene dal Signore favori e grazie." Questo è un cammino che deve essere accolto, vissuto in prima persona nelle ordinarie esperienze quotidiane, solo così potremmo trasformare il "mondo". Che bello vedere piazza Sainte Sigolène stracolma di fedeli che partecipano alla liturgia, che accolgono la Parola, proclamata e commentata. E' suggestivo ed edificante vedere tanti fedeli che con il cero in mano seguono l'urna di San Ciro. Invece, che paradosso assistere al diniego del posto a sedere ad una persona anziana, durante la celebrazione eucaristica di domenica sera! Che tristezza constatare il mentire sull'appartenenza ad una congregazione, con la finalità di assicurarsi un posto tra i primi. Con quale spirito partecipiamo, solo per adempiere a un rito che diventa in questo modo "pagano"? Che dolore vedere il lunedì sera in via Vittorio Veneto un numerosissimo pubblico di battezzati che, dopo aver partecipato ai vari momenti religiosi, messa e processione, ora con molta indifferenza e superficialità incoraggiava con risate ironiche e applausi scanzonatori un "fratello" che si considerava essere un cantante e che si esibiva in improvvisate esibizioni canore. Bravi Rosalba e Pippo che, scandalizzati e irritati per quanto avveniva, si allontanavano indignati! Si celebrava, infatti non l'amorevole accoglienza del fratello; ma purtroppo l'arrogante presunzione di avere il diritto di ridicolizzare "la persona" pur di appagare il desiderio di trovare una risata in una sera di festa in onore a San Ciro! San Ciro che ha vissuto la sua vita alla ricerca del Signore nel servizio ai fratelli. San Ciro che andava incontro al debole e al malato. Come sempre, dividiamo il tempo del sacro dalla vita quotidiana. La celebrazione solenne di domenica sera ha visto coinvolti nel servizio della proclamazione della Parola di Dio fratelli diversamente abili e poi… lunedì sera ridiamo a crepapelle scanzonando un fratello. Mi piace pensare che quel fratello, deriso e burlato, è proprio lui il Signore che celebriamo nelle nostre liturgie. E' proprio lui, il fratello che vive in Tanzania e in Burkina Faso come in ogni angolo del mondo, che è proprio Lui che l'Unitalsi accoglie e ama. E' vero che Marineo si distingue per la solidarietà fraterna, ma purtroppo accade anche questo. Quale festa abbiamo celebrato se i valori semplici come il rispetto dell'altro, della stima, della carità sono così calpestati e derisi in deplorevoli comportamenti di questo genere? Non si gratifica un fratello con false espressioni di apprezzamento e di incoraggiamento a proseguire nelle varie perfomance canore. Che vergogna, quale testimonianza abbiamo dato ai non cattolici? San Ciro, ti chiediamo scusa, se non siamo stati capaci di allargare il nostro cuore al fratello, e come ci ricordava padre Giacomo, di donare il nostro cuore a Gesù per fare nostro il Suo. Allora vorrei ripetere a me stesso e a tutti, quello che padre Giuseppe Di Salvo ci ha consegnato come momento di verifica per questa festa: il 12 ° Capitolo ai Romani e in modo particolare il versetto 10: "amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda". Sarà vera festa quando saremo capaci di abbracciare Gesù in ogni fratello, solo così possiamo celebrare l'Eucaristia, sacramento di Unità e di Amore!

mercoledì 27 agosto 2014

L'inchiesta sui Fasci Siciliani: Marineo alla 71^ Mostra del Cinema di Venezia


di Nino Di Sclafani
Nell'ambito della 71^ Mostra d'Arte Cinematografica Internazionale di Venezia 2014, il prossimo martedì 2 settembre alle ore 14,30 presso l'Hotel Excelsior Lido di Venezia sarà presentato il progetto: "1893 - L'inchiesta".
Un viaggio cinematografico in una pagina dimenticata della storia italiana del XIX secolo: la protesta del movimento dei Fasci Siciliani dei Lavoratori. Un affresco corale nel contesto del passaggio da un'epoca all'altra: la fine dell'Ottocento e l'avvento della società capitalista, le lotte contro lo sfruttamento del lavoro, le speranze di riscatto dei laceri contadini siciliani dalla schiavitù del feudo, e insieme la prima crisi economica europea, la miseria, la disoccupazione, la turbolenta vita politica e parlamentare del Regno d'Italia. Tratto dall'inchiesta realizzata in Sicilia nell'ottobre del 1893 dal giornalista veneto Adolfo Rossi all'epoca inviato del quotidiano romano La Tribuna. Un viaggio e un'inchiesta straordinarie, con qualche sorpresa per la comprensione dei fatti di oggi. Il documentario, realizzato in collaborazione con Sicilia Film Commission - Programma Sensi Contemporanei, ha ottenuto anche il patrocinio del Comune di Marineo. Parte delle riprese sono state realizzate proprio nel nostro paese seguendo le vicende dell'insurrezione e dell'eccidio del 3 gennaio 1894. Alla presentazione interverranno insieme all'autrice Nella Condorelli, Luigi Contegiacomo direttore dell'Archivio di Stato di Rovigo, Laura Delli Colli, presidente Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani, Michela Stancheris, assessora al Turismo Sport Spettacolo della Regione Siciliana.

martedì 26 agosto 2014

Ultimo scorcio d'estate: preparazione dell'estratto di pomodoro steso al sole


di Pippo Oddo
Quale Siciliano non conosce l’astrattu? E quale palermitano non ha mai mangiato a pasta c’anciova o ’a milanisa? Oggi è raro vederlo per strada, ma decenni fa, soprattutto nei paesi, era facile vedere per le strade l’astrattu stinnuto, l’estratto steso al sole.
L’estratto viene impiegato per realizzare ottimi sughi per primi, carni o pesci dal sapore molto intenso e particolare. Sarebbe impossibile elencare in questo post tutti i piatti in cui si usa l’estratto, ma voglio ricordare, giusto per far venire l’acquolina in bocca ai miei conterranei, i milincianeddi ammuttunati (melanzanine imbottite), i purpetti ri sardi (polpette di sarde), a tunnina ammuttunata (tonno imbottito). Ma una noce di estratto va anche aggiunta alla pasta ch’i vruocculi arriminati (pasta con i broccoli in tegame), a pasta ch’i sardi (pasta con le sarde), o per dare maggiore struttura ad un ragu’ di carne, un brociolone (rollò), un sugo di pittinicchi (puntine di maiale con l’osso) o piruzzi ri porco e cutini (piedini di maiale e cotenne). Insomma non ci manca certo l’occasione per mettere na’ nuccida d’astrattu nei nostri piatti. Come si fa? Per ottenere 1 Kg, di estratto è necessario utilizzare circa 30 Kg. di pomodoro. Si lava bene il pomodoro e si mette a cuocere con il sale.La cottura ideale è nella quarara sulla fornacella, ma va bene anche un pentolone di acciao sul fornello della cucina di casa, non usate alluminio perchè l’acidità del pomodoro corrode il metallo e contamina l’estratto. Si lascia cuocere almeno per un’ora o comunque fino a quando non si restringe, mescolando a fondo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno (o cucchiaione per la quarara). Quindi si passa al setaccio e si “stende al sole” su tavole di legno o nei fanguotti i famosi piatti in terracotta smaltata o ceramica tipici dell’artigianato locale. C’è una differenza sostanziale tra la tavola di legno e il piatto in ceramica, perchè il legno assorbe il liquido del pomodoro che quindi resta più asciutto rendendo l’estratto più granuloso, mentre nel piatto il liquido non si perde ma si concentra con l’essicatura e conferisce un aspetto più liscio e fine all’estratto e un gusto più dolce. Va mescolato di tanto in tanto per consentire un’asciugatura uniforme e la sera va messo al riparo in casa perchè l’umidità lo danneggerebbe. Man mano che si asciuga si riduce di quantità, quindi va sistemato in contenitori più piccoli o riunito in una sola tavola. Deve restare al sole per circa una settimana, fino a quanto raggiunge una consistenza piuttosto densa e un colore rosso scuro. Quando è pronto, deve essere scanato con un goccio di olio (va lavorato con le mani unte di olio come se si lavorasse un panetto di pasta per la pizza) per amalgamarlo bene. Si fanno dei “polpettoni” che si lasciano riposare ancora qualche giorno in casa in luogo fresco, lavorandoli ancora di tanto in tanto per far penetrare l’olio e non far seccare la parte esterna. Quindi si conserva in orci di terracotta o barattoli in vetro ben puliti ed asciutti, premendo bene e facendo attenzione che non restino bolle d’aria in mezzo e si copre con un sacchetto di stoffa riempito di sale che, insieme all’olio con cui è stato unto, sarà un ottimo conservante. C’è chi lo ricopre con olio o mette solo un filo d’olio sopra, ma, secondo me, l’aggiunta di troppo olio potrebbe comprometterne il gusto. Può essere conservato per diversi mesi in luogo fresco e asciutto o in frigo avendo sempre l’accortezza, quando se ne preleva una parte per l’uso, di ricoprirlo bene con il sale o l’olio in modo da evitare il formarsi di muffe.

lunedì 25 agosto 2014

La chiesa di San Ciro a Maredolce, edificata dai marinesi nel Settecento


di Nuccio Benanti
La chiesa di San Ciro a Maredolce sorge nella periferia est di Palermo: i finanziatori della costruzione furono gli abitanti delle casette rustiche che sorgevano quel luogo, con il contributo degli abitanti di Marineo, che incoraggiarono anche la fondazione di una Congregazione. 
Secondo Rosario La Duca in quel luogo, noto per la presenza di ossa fossili animali rinvenute in una grotta della montagna ed un tempo dedito a feste pagane, esisteva una cappella dedicata all'Assunta, in relazione alla festa di Maredolce che si celebrava il 15 agosto di ogni anno. Nel 1656 la cappella venne sostituita da una chiesetta dedicata alla Madonna della Grazia, opera finanziata dal sacerdote Girolamo Matranga. La prima pietra dell'attuale edificio fu posta il 5 febbraio 1736 e la chiesa venne benedetta l'11 agosto 1737. Il marchese di Villabianca indica come fondatore il barbiere Vincenzo Camarda. Nel Diario Palermitano Camarda si guadagnò un commento speciale per essere vissuto 109 anni: «con la sua pia e longeva vita, non solo egli diede onore a se stesso, ma anche alla città di Palermo». Nel 1826 la chiesa subì dissesti statiti, rischiando il crollo. Scioltasi la congregazione del santo, la chiesa cadde in uno stato di abbandono. Restaurata nel 1874 a cura del parroco di Branaccio Leopoldo Villa Riso, venne riaperta al culto ottenendo anche una reliquia del teschio di San Ciro dalla Parrocchia di Marineo. Durante i bombardamenti delle forze alleate su Palermo, nel 1943, quella chiesa di Brancaccio e le grotte del circondario divennero rifugi sicuri per i palermitani che, sotto le bombe, si raccomandavano a San Ciro per la salvezza delle loro vite. Nel 1960 altri dissesti statici provocarono una nuova chiusura ed il definitivo abbandono da parte dei fedeli. Nel frattempo, l'ambiente circostante, tra l'altro immortalato nel 1780 dal pittore francese Jean Houel (in Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari, Parigi 1787) è stato sconvolto dalla presenza di una vicina cava. Nel 1982 è stato eseguito un primo importante intervento di restauro da parte della Soprintendenza e sono stati ricostruiti l'abside e il muro laterale. Scriveva La Duca: «Ormai quei luoghi non vedranno più a mezz'estate le gioiose manifestazioni agresti del passato, perché la pagana Cerere l'ha da tempo abbandonata e San Ciro per il momento preferisce rimanere a Marineo dove viene onorato e venerato», anche con queste parole: "Santu Ciru di Mariduci, 'nterra e in mari nni produci".

domenica 24 agosto 2014

Consultabile in formato digitale il volumetto Preghiamo con San Ciro


di Piazza Marineo
Anche in formato digitale il volumetto Preghiamo con San Ciro, con una vasta gamma di preghiere raccolte a Marineo.
La massima espressione di devozione ad un santo è certamente la preghiera, ovvero l’atto di comunione dei cristiani con Dio. Soprattutto in prossimità delle feste, per i marinesi recitare il rosario, le coroncine, le invocazioni di San Ciro non vuol dire ripetere delle semplici formule a memoria, ma piuttosto entrare in colloquio confidenziale con questo testimone coraggioso di Cristo. I fedeli attraverso la preghiera chiedono intercessioni, sicuri della sua protezione e convinti che egli otterrà dal Signore tutte le grazie necessarie, secondo l’insegnamento di San Paolo. Il libretto Preghiamo con San Ciro edito per la prima volta nel 1999 adesso è consultabile in formato digitale (scarica Pdf).

venerdì 22 agosto 2014

Concorso fotografico "Gli altri e Noi", ecco le foto dei vincitori


di Piazza Marineo
La giuria del concorso fotografico "Gli altri e Noi", organizzato dall’Associazione MarineoSolidale con il sostegno del Cesvop, ha assegnato i premi ai primi tre classificati.


1° Bonaventure (Congo): Il Sarto. L'immagine è un'istantanea ma con una forte carica emotiva. La foto, ben contestualizzata, si fa molto apprezzare anche per il bilanciamento compositivo, grazie ad una buona tecnica di ripresa. 2° Claudio Butticè (Marineo): La madre. E' un'immagine realizzata con buona tecnica fotografica per la scelta dell'inquadratura. Composizione di buon effetto. Mettendo in risalto il soggetto femminile nell’atto di allattare in un binomio perfetto tra la scelta operativa di ciò che mostra e la perizia tecnica dello scatto. 3° Giovane Oratorio di Belleville (Ouagadougou Burkina Faso): Bambina che aiuta la mamma: Notevole impatto visivo ed emotivo dove la piccola protagonista è ripresa nell’atto di imitare la madre in un slow food lungo la strada di in un villaggio africano. Il primo classificato vince un Tablet Samsung 2 7.0, il secondo un Multimedia Samsung SWIFI 3.6, il terzo una fotocamera  Fujifilm Finepix jv300 14 mpx. La mostra è visitabile sino al 25 agosto presso la Villa San Ciro di piazza Sainte Sigolène.

Cappella di San Ciro, santa messa di apertura dei festeggiamenti


di Piazza Marineo
A Marineo i preparativi sono iniziati da qualche giorno, ma i festeggiamenti in onore del Patrono iniziano ufficialmente la sera del venerdì con la celebrazione eucaristica nella Cappella di San Ciro. 
Dopo la messa di apertura è previsto l'ingresso in paese dei "tammurinara" e del Complesso Bandistico "G. Arnone", che annunciano l’inizio del tempo festivo. A seguire è prevista l'inaugurazione di diverse mostre organizzate dagli artisti e dalle associazioni locali. Per tutto il periodo della festa, inoltre, si potrà assistere alle manifestazioni sportive e agli spettacoli musicali inseriti in programma dalla Confraternita. Diversi sono anche i momenti dedicati al culto: i vespri solenni, le messe con orari festivi, la tradizionale "cunnutta" dei doni votivi e la processione delle reliquie di San Ciro. Già da qualche giorno i devoti hanno iniziato a fare i "viaggi" (pellegrinaggi) al Santo.

giovedì 21 agosto 2014

Marineo e Sainte Sigolène in festa per 30° anniversario del Gemellaggio


di Piazza Marineo
Da giovedì 21 agosto una folta delegazione proveniente da Sainte Sigolène sarà ospite a Marineo in occasione del trentennale del patto di Gemellaggio.
La cerimonia di accoglienza è prevista per giovedì alle ore 20. Per gli ospiti francesi la giornata del venerdì sarà dedicata alla visita di alcune località turistiche della Sicilia: Castellammare, Segesta ed Erice. Sabato alle 9,30 sarà inaugurata la mostra fotografica del trentennale presso il Castello, a cura del Comitato di gemellaggio e Pro loco. Alle 19,30, in piazza Sainte Sigoléne, sarà rinnovato il Patto di gemellaggio con la presenza delle autorità e della cittadinanza. Domenica i sigolenesi parteciperanno alle manifestazioni cittadine inserite nel programma della festa patronale. Lunedì i francesi staranno con le famiglie ospitanti: la giornata si concluderà con lo spettacolo musicale di Irene Fornaciari e i fuochi d’artificio. Gli ospiti ripartiranno martedì 26 alle ore 8,30.

mercoledì 20 agosto 2014

Aspettando la Dimostranza: in mostra costumi, immagini e documenti


di Nuccio Benanti
Sarà visitabile dal 22 al 25 agosto la mostra di costumi, immagini e documenti “Aspettando la Dimostranza” allestita dalla Confraternita di San Ciro nella sede della Comunità missionaria del Vangelo (piazza Sainte Sigolène). 
In Feste patronali in Sicilia, volume XXI della Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane (Palermo, 1871-1913) Giuseppe Pitrè invita il lettore interessato ad un approfondimento a leggere una dettagliata cronaca pubblicata a puntate sul Corriere dell’Isola, tra il 21 e il 26 settembre 1894, a firma di Francesco Sanfilippo, dal titolo “La Dimostranza di Marineo”. Scrive Sanfilippo: «Non è la solita novella piena di delirio poetico che vi descrivo, perché non mi sento nato a buona luna; ma è lo studio accurato e veritiero delle cose e dei costumi montanari, che rendono la vita quassù soggetto osservabile, affatto differente dagli usi comuni di cui è piena la città. E non intendo con ciò di mettere il ridicolo al mio paese, poiché in cima ad ogni mio ideale c'è stato sempre l'amor del nido natio; ma ho voluto fare come il pittore, se la penna non mi casca dalle dita: ritrarre e non inventare, per porre nella tavolozza il bello artistico, la semplicità paesana, l'azione primitiva correa al nascere del genio e farla ammirare e conoscere agli amatori di cosiffatti studii». Nel testo vennero rappresentate diverse tenzoni oratorie come questa: «Un furbo misilmerese, essendo amico personale del prefetto Siriano, si ricordò che una qualche buona parola dell'amico poteva se non altro lenire in parte in parte la dura condanna di San Ciro. Avvicinatolo mentre questo istruisce, l'abbraccia e bacia e poi in tono di preghiera serio gli dice: “Compare Peppi, siate uomo di pancia, vi prego io pel San Giovanni, gettate a libertà l'amico”. Ma il Siriano pronto risponde: “Eh compare Palino, non posso, l'omertà finìo, perché deve scontare il dito che rubò a San Giusto”». E sono numerosi i passi in cui si accenna alla problematica relativa alle barriere sociali e al dibattito politico della fine del XIX secolo. Appartenente ad una famiglia povera, il diavolo era pagato dall’angelo che recitava nella stessa scena: «Il Diavolo guadagna sei tarì al giorno; signori socialisti, aprite gli orecchi». La Dimostranza era stata una grande conquista per il popolo, che poteva finalmente prendersi beffa, nelle pubbliche piazze, del potere costituito, sia laico che religioso, trasformandola – difatti – in un grande baccanale: «Uno dei poveri che riceve l’elemosina da San Ciro […] non crede ad altro che al nettare, la professione di fede che il Pulci fa dire al lercio gigante Margutte. Beve beato […], egli non cerca arzigogoli, non si dilunga in ringraziamenti, non crede ad altro… che al vino». Il potere costituito, invece, si difendeva come poteva: «Una volta, ricordo che l'imperatore recitava, mentre proferiva con voce concitata il verso concitatissimo: “Lacerate, struggete”, egli, per dare maggior forza, fece con le braccia il movimento come a dimostrare l'effetto. Ma nella destra impugnava lo scettro, e in quel furore la punta d'esso sbattè sul muso d'un indomito cavallo che stava pacificamente a lato gustando un po' di prosodia. L'animale, a quella carezza insalutata, dette un gran salto indietro ed investì un suo compagno; questi alla sua volta tira due calci che li riceve un altro e il male si contagiò a tutti. Per un momento vi fu un putiferio. Cavalieri caracollanti in alto e in basso che spronano e frenano; spettatori che fuggono; soldati che guizzano dalle gambe; voci, nitriti: un diavolìo generale. Ma il più spaventato fu il povero San Ciro, che per fortuna si ebbe i soli piedi pestati: chetatosi un po' l'arruffìo, il San Ciro con le tasche piene, si rivolge all'imperatore, extra Dimostranza, e gli grida: “Ohè! Compare Caifas! Come diavolo voi vi chiamate, che ci debbo lasciar la pelle qui io forse? Sangue...” (a San Ciro). E l'imperatore tutto rosso: “Orbo degli occhi, ma chi ci ha colpa? E' stato lo scettro che ha urtato sul muso d'un cavallo, è stato...” “Che scecco e scecco,” urlava quegli gesticolando, “peste che vi pigli, lo buttate via lo scecco e ne fate senza!».

martedì 19 agosto 2014

Marineo, tra reale e ideale in mostra i paesaggi di Rosario Rigoglioso


di Nuccio Benanti
Venerdì 22 agosto, alle ore 20, si inaugura a Marineo la mostra personale di pittura Paesaggi di Rosario Rigoglioso. 
Sono circa venti i quadri ad olio su tela che resteranno esposti, nei locali del Salone parrocchiale, nei giorni della festa di san Ciro e poi fino al 28 agosto (orario: 18-23). Come spiega bene il famoso critico d'arte Vittorio Sgarbi in una recente recensione pubblicata sull'ultimo numero de' La Rocca, Rosario Rigoglioso vive ed opera a Marineo, in contrada Luisa: da questo privilegiato osservatorio agreste, nel tempo è riuscito a dare vita ad una personalissima interpretazione della pittura di paesaggio, "ignota agli abbecedari, eppure dotata di una simmetrica garbatezza nel codificare in canone universale l'eleganza del creato". L’ulivo secolare ai margini del seminativo, i fichi d'India della campagna siciliana, i papaveri tra le spighe di grano, ma anche gli specchi d’acqua immersi in un’atmosfera fiabesca, quasi nordica, sono principalmente frutto di fantasia e, appunto, di un abile e garbato uso di colori e segni. L'autore riesce, tuttavia, a dipanare bene quel filo sottile che lega una natura vissuta nel faticoso lavoro quotidiano e una tecnica di raffigurazione paesaggistica molto soggettiva, che va dalla rappresentazione ideale di una veduta reale alla riproduzione reale di uno scenario ideale.

lunedì 18 agosto 2014

MarineoSolidale: Villa San Ciro ospita la mostra fotografica "Gli altri e noi"


di Antonina Vilardi *
MarineoSolidale Onlus in occasione del decennale della sua attività a Marineo, ha lanciato un concorso fotografico sul rapporto con gli altri, su la percezione del sistema di relazioni con le persone, l’ambiente e le cose, invitando i giovani a guardare la realtà attraverso l’obiettivo di una fotocamera.
L’iniziativa voleva anche essere un’occasione di riflessione sul tema del volontariato, definendo il ruolo che ha nella crescita della coscienza civile e nella scoperta, da parte del mondo giovanile, dei valori condivisi di una società che si va profilando sempre più multiculturale. Vedere guardare agire, analizzare la realtà, fare emergere i sogni e i bisogni; mettersi in gioco per scoprire insieme cosa si può fare, cosa ciascuno può fare e come può essere protagonista nei processi di cambiamento e costruzione della società come cittadini attivi e responsabili osservando la propria realtà per migliorarla. La proposta ha coinvolto diversi giovani della delegazione Cesvop di Marineo, i ragazzi dell’ Oratorio salesiano Belleville della capitale del Burkina Faso e di Uvira nel Congo. L’esito della ricerca è esposto nella Mostra fotografica che comprende anche diverse foto fuori concorso che riproducono realtà e situazioni in diverse parti del mondo che ci interrogano come cittadini e cristiani. Un sentito ringraziamento al Cesvop che ha fornito i beni e servizi necessari all’iniziativa e a quanti in modi diversi si sono lasciati coinvolgere dalla nostra proposta. La mostra, allestita nella Villa San Ciro di Piazza Sainte-Sigolène, sarà inaugurata giovedì 21 agosto alle ore 19.00. Lunedì 25 agosto alle ore 21.00 dopo la premiazione dei vincitori si svolgerà una festa interculturale con la degustazione di specialità etniche. Vi aspettiamo numerosi.
* Presidente MarineoSolidale Onlus

domenica 17 agosto 2014

Il piatto di pasta: Spaghetti integrali con crema di verdure


di Antonietta Pasqualino Di Marineo
La maggior parte delle ricette che scrivo sono dolci. La motivazione è semplice; e forse l'ho anche già scritta: i dolci hanno più bisogno di una ricetta codificata, si devono misurare gli ingredienti e quindi, spesso quando li preparo prendo appunti.
Il piatto di pasta, invece, lo improvviso quasi sempre. In questo caso, però, avendo preparato una sola porzione per un pranzo solitario posso risalire agli ingredienti. L'ho cucinato qualche settimana fa, quando era ancora periodo di carciofi, ma ultimamente lo sto replicando con altre verdure (zucchina, melanzana), e il risultato è sempre ottimo. Una cottura "leggera" della verdura al vapore o in padella e poi frullata aggiungendo un filo di olio e delle erbe (prezzemolo, timo, maggiorana), abbinato alla pasta integrale credo che diventi quasi un piatto sano!
Spaghetti integrali con crema di verdure
Ingredienti:
carciofi 2 pz (zucchina, melanzana)
spaghetti integrali 80 g
olio evo
prezzemolo
- pulire i carciofi
- tagliarli a metà
- cuocerli a vapore
- frullare un carciofo aggiungendo 3 cucchiai di olio evo
- regolare di sale e pepe
- cuocere gli spaghetti
- condire gli spaghetti con la crema di carciofo
- disporre nel piatto e finire con l'altro carciofo (zucchina, melanzana) e il prezzemolo
© http://boxing-catering.blogspot.it/

venerdì 15 agosto 2014

Tipica specialità estiva palermitana: Gelo di mellone (come prepararlo)


di Pippo Oddo
Questa tipica specialità estiva palermitana è una gelatina d’anguria di colore rosso intenso, che evoca l’aspetto, la dolcezza e la sensazione di freschezza tipica del gelato. 
Le sue origini sono incerte: c’è chi ritiene che siano riconducibili agli Alberesch che, “provenendo dall’Albania (sul finire del Quattrocento) si stanziarono in territori della Sicilia in cui ancor oggi vivono, mantenendo usi e costumi della loro terra natia e utilizzando l’abbondanza idrica delle zone in cui vennero a stabilirsi per la coltivazione di frutta bisognevole di grandi quantitativi d’acqua come appunto l’anguria”. Sembra però assai più probabile che questa fresca prelibatezza tutta palermitana sia comparsa in Sicilia ai tempi della dominazione araba, a giudicare soprattutto dai profumi di pistacchio e i fiori di gelsomino che si mescono a quelli naturali dell’anguria. Procedimento: preparare il succo d'anguria mediante lo schiacciamento della sola polpa in un setaccio, oppure in un passatutto, così da ottenere un poltiglia semi-liquida, priva dei semi. Versare il succo in una casseruola bassa e larga, poi aggiungendo la frumina a piccole dosi, ben mescolando in modo da non formare grumi, quindi incorporare lo zucchero. Un tempo ottenuto un composto omogeneo, porre la casseruola a fuoco basso e lasciarla per il tempo necessario a sobbollire, sempre mescolando con un cucchiaio di legno, oltre a qualche minuto per restringere e addensare. Togliere dal fuoco e con un mestolo inserire il composto nello stampo o negli stampini, generalmente di forma tronco-conica, lasciandolo raffreddare e compattare a temperatura ambiente e poi metterli in freezer per un paio d'ore. Ingredienti: succo d'anguria 1 l; zucchero semolato 100 g (la quantità di zucchero varia sensibilmente in rapporto alla dolcezza del frutto) frumina (amido di grano) 80 g. Varianti: moltissime sono le diversità nella preparazione del composto che, a secondo della zona o delle tradizioni familiari, possono contemplare l'aggiunta di vari ingredienti, tra i quali chiodi di garofano, cannella, fiori di gelsomino e la granella di cioccolato amaro; quest'ultima per imitare la presenza dei semi d'anguria.

giovedì 14 agosto 2014

Sul "Ristretto e miracoli di san Ciro" a cura del gesuita Francesco Paternò


di Nuccio Benanti
MARINEO. «Nacque san Ciro da pii e onorati parenti nella gran città di Alessandria, e fiorì verso la fine del terzo secolo della Chiesa [...] e parve predestinato dalla provvidenza».
Inizia con queste parole il Ristretto e miracoli di san Ciro, edito a Napoli nell’ormai lontano 1707, a cura del gesuita Francesco Paternò. Questo volume, considerato la prima biografia scritta in Italia «con lo scopo di propagare la devozione del santo con la storia dei suoi prodigi» (Raia 1902), è consultabile anche in formato digitale (sfoglia) grazie al Progetto Google Libri. Lo schema di svolgimento del racconto è quello tipico della letteratura agiografica. Nella prima parte, il protagonista riceve un’educazione cristiana. Superati gli interessi mondani, Ciro comincia a curare i malati gratuitamente. Infine, dopo essersi ritirato a pregare nel deserto, il santo viene sottoposto a prove, ostacoli e sofferenze, che sfociano in una morte tanto esemplare quanto predestinata, avvenuta il 31 gennaio del 303, al culmine di una persecuzione particolarmente violenta nella parte orientale dell'Impero. Il racconto, per ammissione dello stesso Paternò, venne compilato sia sulla base delle notizie tratte dagli scritti di Sofronio che dalle informazioni «dello stesso Bollando che con più pienezza de gli altri ne ha parlato» (Paternò 1707). San Ciro visse ad Alessandria d'Egitto nella seconda metà del III secolo. In particolare si interessò agli studi di medicina per i quali la città era famosa grazie all’opera di Galeno. Sofronio ricorda nei suoi scritti l’amore per la conoscenza che animava Ciro. Conoscenza non fine a se stessa, né, tanto meno, mezzo di arricchimento, bensì prezioso strumento per servire il prossimo. Difatti l’appellativo che gli venne attribuito fu proprio di medico anarghiro, senza argento, poiché gratuitamente prestava la sua opera ai bisognosi. Sostenendo che i mali fisici sono una diretta conseguenza dei mali spirituali, Ciro parlava agli infermi di Cristo e della religione cristiana, insegnando che le infermità dell'anima non sono le più gravi, ma di più fanno male al corpo perché in questo generano le malattie più pericolose (Prevete 1961). Negli anni dell’eremitaggio, Ciro mutò radicalmente il sistema di medicare i suoi pazienti. Non usò più farmaci o erbe, ma soltanto preghiere ed insegnamenti cristiani: «Gesù non dava delle medicine, ma dava la medicina, che era la sua Parola. E grazie alla sua parola i malati guarivano. "Ora dico: alzati e cammina". "Che cosa vuoi che io ti faccia", dice al cieco di Gerico. "Signore che io veda". E Gesù risponde: "Si lo voglio". Si lo voglio... Quindi c'è sempre una richiesta da parte dell'orante e un esaudimento da parte di chi ha il potere di guarire, che avviene sempre per mezzo della Parola» (Damigella 1999).

mercoledì 13 agosto 2014

Storia, tradizioni e culto della gloriosa Madonna col Bambino di Trapani


di Pippo Oddo
Considerata indiscusso patrimonio dell’umanità, l’immagine marmorea della Madonna di Trapani è un vero capolavoro d’arte finora attribuito allo scultore Nino Pisano, morto nel 1368. La data del suo arrivo nella città da cui ha preso il nome è tuttora ignota per mancanza di precisi documenti storici.
Sappiamo tuttavia per certo che la gloriosa statua è stata posta subito sotto tutela della Comunità dei “Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo” meglio noti come Carmelitani. I quali, per sfuggire alle persecuzioni islamiche, a partire dal 1226 cominciarono ad abbandonare la Palestina per rifugiarsi in Sicilia e in altre parti del Sacro Romano Impero rifondato da Federico II di Hohenstaufen, lo “Stupor mundi”. A Trapani arrivarono attorno al 1240. «Dove i Carmelitani dimorarono subito dopo il loro arrivo a Trapani – si legge sul web –, non è facile stabilirlo con esattezza. Secondo alcuni storici, essi, per benevola concessione del Senato cittadino, si stanziarono in un primo momento presso la piccola Chiesa di “Santa Maria del parto”, costruita dai pescatori nei primi decenni del XIII secolo vicino l’antica dogana, alle spalle dell’odierna Chiesa dell’ex Collegio dei Gesuiti, accanto alle mura di tramontana della Città. Poi, il 24 agosto del 1250, ricevute in donazione per mezzo di un atto notarile dal notar Domenico Ribaldo e dalla sua prima moglie donna Palma Donores, trapanesi, una piccola cappella, dedicata all’Annunziata e le terre adiacenti ad oriente, fuori le mura cittadine, si trasferirono là per continuare nella quiete della campagna la loro vita comune in ossequio a Gesù Cristo come fraternità contemplativa sulle orme di Maria e di Sant’Elia, il profeta del Carmelo, eremiti non più pellegrini, ora mendicanti itineranti in Europa in mezzo al popolo. Questa data, scrive lo storico Carmelitano Gabriele Monaco (+ 1988) nella sua monografia “La Madonna di Trapani” (Edizioni Laurenziana, Napoli 1981), “sarà segnata a caratteri d’oro negli annali già ricchi di gloria del Santuario”. Al testamento su indicato, ne seguiranno altri: ad opera dello stesso Notar Domenico Ribaldo (8 agosto 1280) e della sua seconda moglie Perna Abate (4 aprile 1289), zii di Sant’Alberto, a motivo dell’ingresso di quest’ultimo nelle terre dell’Annunziata in qualità di religioso. Attraverso questo inaspettato e prodigioso avvenimento in seno alla nobile famiglia, verranno così offerti a favore dei Carmelitani altri possedimenti, per il loro sostentamento e per i lavori di ampliamento della primitiva Chiesetta. Così, per provvidenziale coincidenza, la storia del Carmelo trapanese inizia a legarsi indissolubilmente con la Famiglia degli Abate e, nel corso dei secoli, con altre famiglie nobiliari che, con il benestare e l’ausilio degli stessi sovrani succedutisi nel governo della Sicilia, favoriranno la realizzazione delle pregevoli strutture architettoniche e decorative del Santuario in gran parte giunte fino a noi grazie anche alle cospicue e pubbliche offerte di benefattori di ogni ceto sociale». Quando il futuro Sant’Alberto da Trapani (1240-1307) entrò tra i Carmelitani iniziarono a svilupparsi attorno al piccolo Oratorio dell’Annunziata «il primo vero e proprio Convento di cui, possiamo ben dire, il giovane erede dell’illustre famiglia degli Abate, diventerà il vero fondatore, almeno nel senso che ne favorì il consolidamento patrimoniale del Convento». E non si può escludere che il suo impegno per l’Annunziata «fosse ispirato al disegno di far del suo Ordine Carmelitano pienamente un Ordine Mendicante». Dell’originale cenobio del XIII secolo non rimane quasi nulla, eccetto un arco, una parete e «due piccoli frammenti scultorei, uno in tufo e l’altro in marmo raffiguranti il primo una scena di aratura e il secondo un frammento di architrave, residui, forse, di cultura bizantineggiante». Il santuario che ci è pervenuto è stato realizzato tra il Cinquecento e il Seicento. Non è superfluo aggiungere che «il Convento – che i Carmelitani dovettero abbandonare a motivo della soppressione degli ordini religiosi a causa delle leggi eversive del 1866 –, per la gran parte, è divenuto dal 1905 sede del Museo che più tardi prenderà il nome dal suo ideatore, il Conte Agostino Pepoli; il resto, dal 22 agosto 1930, lo riabita la Comunità dei Frati Carmelitani. Nel Museo, oltre che al Santuario, si conserva in parte anche il “Tesoro della Madonna” con manufatti realizzati tra il XVI e il XIX secolo, testimonianza eloquente della devozione verso la Vergine di Trapani lungo i secoli». Nel frattempo il culto della Bedda Matri di Trapani si era diffuso in diverse parti dell’Isola. Non sono pochi i santuari e le edicole votive a lei consacrati anche nei comuni di altre province. Citiamo il caso della chiesetta del “Miglio” (detta così perché dista circa un miglio da Terrasini). Il 14 agosto essa è meta di un affollato pellegrinaggio di devoti d’ambo i sessi che, perlopiù a piedi scalzi, vi confluiscono cantando: Siti bedda gran signura/, bedda siti ri ‘ncelu e ‘nterra/. Li vostri occhi su du stiddi/, la vuccuzza mi cunzola/. Beddu assai è lu vostru visu/, purtatimi l’arma ‘mparadisu/. (Siete bella gran Signora, bella siete in cielo e in terra. I vostri occhi sono due stelle, la boccuccia mi consola. Bello assai è il vostro viso, portatemi l’anima in Paradiso.) E subito dopo: Quantu tituli c’aviti, / Maria di Trapani patruna siti, / E deci milia voti laudamu a Maria./ E laudata sempri sia, ch’è di Trapani Maria […]. (Quanti titoli che avete, Maria di Trapani patrona siete. E dieci mila volte lodiamo Maria. E lodata sempre sia perché è di Trapani Maria…). Ma è Trapani la città che onora meglio la sua Madonna. Cerchiamo di capire come e perché. Vuole la leggenda che «alla fine del 1100 dei frati carmelitani furono scacciati da Gerusalemme e si recarono, grazie a delle navi, in Sicilia ed alcuni di loro trovarono il loro soggiorno nell'attuale posto adibito al Convento della SS. Annunziata. Contemporaneamente una nave pisana approdò nel medesimo porto depositando una rinomata statua dedicata alla Madonna; dopo aver riparato la loro nave, i pisani non poterono partire se non dopo aver lasciato tale simulacro alla città di Trapani che Le dedicò una splendida cappella. La leggenda ha somiglianze con altre presenti nell'isola e riguardanti altri Santi […], ma quel che conta è la devozione cittadina alla Madonna. Essa è festeggiata con la lavanda dei piedi dei pellegrini che accorrono al santuario e che è svolta dai confrati e dalle consorelle in ricordo della storica lavanda attuata nei secoli passati. Altri elementi delle feste del passato sono andati perduti, ma quel che rimane come costante è certamente la processione della statua della Madonna, attuata dopo la celebrazione dei Vespri e della messa solenne il 15 ed il 16 agosto. La statua della Madonna è portata in processione dai marinai vestiti di bianco». Ma forse il segreto della grande devozione dei trapanesi alla loro Patrona ce lo svela un’altra leggenda raccolta da Bruno Pastena, grande studioso ed estimatore della viticoltura siciliana. Stando al suo racconto, in un’epoca imprecisata alcuni pescatori trapanesi trovarono una cassa in mare. La portarono sulla terra ferma e la posarono casualmente su una vite oramai improduttiva. La aprirono e si accorsero che c’era la Madonna con il Bambino. Il primo a toccarla fu uno storpio, e guarì immediatamente. Nel volger di poco tempo furono miracolati molti altri fedeli che implorarono la Santa Vergine «per la salute del corpo e per maggior fortuna nella vita». Ma si guardarono bene di consegnare la statua alle autorità religiose: la lasciarono lì dove l’avevano poggiato. Nel Trapanese vi fu intanto una grave siccità e i contadini si rivolsero alla miracolosa Madonna per impetrare la pioggia, «una catarratta d’acqua». Non piovve. Ma appena sollevarono la statua per darle degna collocazione dentro una chiesa, notarono che «la vite che aveva fatto da tappeto era diventata una rigogliosa pianta con grappoli turgidi, lucidi, brillanti, e si gridò al miracolo, e per designare la pianta fu coniata la parola Catarratta per l’abbondanza dei suoi grappoli». Allora tutti i viticultori innestarono le loro viti con il Catarratto lucido della Madonna con il Bambino e le vigne divennero «per vendemmie festanti»; ai trapanesi di tutti i ceti, prima tristi e taciturni, affiorò il sorriso sulle labbra. Non si conosce l’epoca precisa dei fatti ma non c’è dubbio – a voler credere alla leggenda – che «fu allora che si notò che la Madonna e il Bambino avevano dipinto nel volto un impareggiabile sorriso, un sorriso al tripudio dei vigneti della provincia più vitata d’Italia». E il Catarratto, si sa, è assieme al Grillo e all’Inzolia un’uva indispensabile per la produzione del Marsala, il vino più famoso d’Europa, quel nettare degli dei tanto caro agli inglesi, alla zarina Alessandra Fedorovna, moglie di Nicola I, zar di tutte le Russie, e persino al governo imperiale austro-ungarico che, con decreto del 16 marzo 1900 lo incluse tra i prodotti della farmacopea austriaca, «da utilizzarsi sia puro sia quale componente degli enoliti»: quel vino “made in Italy” che, in pieno proibizionismo, negli Stati Uniti era regolarmente prescritto dai medici e venduto nelle farmacie, accompagnato dalla denominazione “Florio”. Anche questi sono miracoli ascrivibili alla gloriosa Madonna col Bambino di Trapani. Foto di Caterina Sindoni.

martedì 12 agosto 2014

Crociata di Alfano contro i vu' cumprà, tra merci taroccate e sensi di colpa


di Nino Di Sclafani
Non sono un assiduo frequentatore di spiagge; quando, però, ob torto collo, mi tocca condividere questa esperienza con la famigliola, mi intriga molto guardarmi in giro e carpire dagli atteggiamenti e dai comportamenti, caratteri, stili di vita, vizi e virtù, dei frequentatori dei lidi.
Tra tutti gli incontri, quelli che mi hanno particolarmente segnato riguardano i venditori ambulanti extra comunitari che attraversano, carichi delle loro mercanzie, quei luoghi ameni portando tra la gente spensierata ingombranti e pesanti fardelli, metafore della loro condizione di vita. Proprio ieri il ministro dell’Interno Alfano ha annunciato la sua crociata contro questa fastidiosa presenza delle vacanze: “Gli italiani sono stanchi di essere insolentiti da orde di vu' cumprà”. Il ministero ha pertanto dato disposizioni alle prefetture di intervenire usando come alibi la difesa delle griffe oggetto di contraffazione. Di venditori extra comunitari in spiaggia ne ho conosciuti tanti, mai però mi hanno offerto portafogli Louis Vitton, penne stilografiche Mont Blanc o cronografi Rolex taroccati. La loro mercanzia consiste in cuscini gonfiabili, stuoini, monili, salvagenti e braccioli. Non conosco la loro “insolenza”, si avvicinano discreti offrendo i loro oggetti e basta un cenno di diniego e si allontanano salutando dirigendosi verso altri ombrelloni. Quando, però, sulle spiagge di Altavilla, cedendo alla curiosità, ho chiesto a qualcuno di loro di fermarsi ed accettare un bicchiere di tè freddo o una merendina e li ho stimolati a parlare, sono affiorate storie di stenti, sfruttamento, miseria e mi si è svelata un’umanità sofferente, ma sempre speranzosa, che si sobbarca una quotidianità “infernale” pur di assicurare alle loro famiglie una rimessa che consenta nei paesi d’origine una possibilità di sopravvivenza. Da giugno a settembre la loro esistenza è scandita da ritmi incalzanti. Si svegliano all’alba nei fatiscenti ambienti in cui alloggiano nel centro storico palermitano. Trascinano sino alla Stazione Centrale i loro fagotti e prendono il treno. Scendono alla stazione di Altavilla e caricati sulla testa le loro merci e relativi espositori si fanno a piedi i due chilometri che li separano dalle spiagge. Inizia così l’andirivieni che li vedrà per tutto il giorno sotto il sole con i loro cappelli di paglia fare la spola tra gli ombrelloni con la speranza di concludere qualche vendita e racimolare quella decina di euro di guadagno per se e per la propria famiglia. Quando giunge la sera ricaricano sulla testa i pesanti fardelli e a piedi li vedi muoversi lungo la statale verso la stazione, altri chilometri, altre solitudini ed altre giornate di fatica. In cosa risieda la minaccia portata sulle spiagge da questi “fratelli più piccoli” mi sfugge. Pur ammettendo che in altri lidi o porticati sulle loro bancarelle improvvisate possa ritrovarsi qualche prodotto taroccato dubito che ciò rappresenti un rischio per le prestigiose (e danarose) multinazionali del lusso. Infatti non è certo la mancata disponibilità di una scadente imitazione a spingere il consumatore medio a spendere l’equivalente di uno stipendio in una borsa. Sarebbe opportuno, pertanto, che il ministro Alfano riveda le sue convinzioni, sia dettate dalla buona fede che indotte da opportunità politiche per accattivarsi le simpatie di elettorati xenofobi. Riflettendoci, comunque, mentre te ne stai sdraiato in riva al mare, sotto l’ombrellone, sorseggiando una fresca bevanda e gingillandoti con il tuo nuovo smartphone la vista di questi diseredati un certo fastidio lo causa. Ed il vero nome di questo sentimento è “senso di colpa” che notoriamente tutti cerchiamo di tenere lontano dalla nostracoscienza.

lunedì 11 agosto 2014

Un piatto veloce per le vacanze: Spiedini di salsiccia e mele


di Antonietta Pasqualino Di Marineo
Vacanze?! Ecco, ci siamo, anche io faccio una pausa! Però che fatica!
In realtà, la prima settimana di vacanza è stata un susseguirsi di impegni famigliari, ho quindi cucinato, anche tanto, ma senza avere il tempo di documentare, tranne questi piccoli spiedini... Per fortuna ho ancora dei giorni di vera vacanza!
Spiedini di salsiccia e mele
Ingredienti per 6 persone:
salsiccia 400 g
mele 4
olio 5 cucchiai
- tagliare a pezzetti la salsiccia
- tagliare a pezzi la mela
- rosolare i pezzi di salsiccia in una padella con qualche cucchiaio di olio
- togliere la salsiccia e rosolare la mela per pochi minuti
- fare dei piccoli spiedini
- servirli tiepidi
© http://boxing-catering.blogspot.it/

venerdì 8 agosto 2014

Stefano Daidone nella Little Italy: da aspirante pugile a padre modello


di Ciro Guastella
A Stefano fece una grande impressione vedere quei cavalli con il fiato grosso, ed il vapore che usciva dalla loro bocca, mentre trainavano un carro con una autobotte di acqua, assieme ai ghiaccioli venutesi a formare a seguito del liquido perduto, al ritorno da un incendio che era stato domato dai vigili del fuoco.
Era il 1920 in pieno Inverno, Stefano aveva appena compiuto 14 anni ed era sbarcato a New York assieme a suo padre proveniente da Palermo con la nave Madonna. Dopo aver trascorso il periodo obbligatorio di sosta ad Ellis Island, ora era il primo giorno che si affacciava sulla grande e fredda Città, aveva attraversato Canal Street ed il Bowery e si era immerso nella Little Italy con le sue strade affollate da immigranti che giornalmente arrivavano da ogni parte dell’Europa. Su Mulberry street, Grand street, Elizabeth street, Mott street si affacciavano in uniforme fila i caseggiati con multipli appartamenti messi in affitto, gli appartamenti usati da grosse famiglie non disponevano di molti vani ed erano dotati di un comune bagno situato nel corridoio. Gli aromi provenienti dalla cucina, le voci, i canti e perfino i litigi di una famiglia venivano percepiti e condivisi da tutti i residenti di quel palazzo, il peggio però avveniva durante l'estate quando il caldo afoso trasformava i multivani in vere caldaie insopportabili, era una situazione alla quale tutti si sottoponevano agli inizi del loro arrivo, perchè invariabilmente nei loro cuori avevano la speranza di riuscire a migliorare la loro vita e trasferirsi in altri luoghi, preferibilmente in una propria casa appena acquistata e provvedere nel contempo un futuro migliore per i figli. Il padre di Stefano, Ciro, in passato aveva fatto diversi viaggi in America ed ogni qualvolta ritornava a Marineo, con i soldi che accumulava comprava una casa, una pagliera, o un pezzo di terreno. Ciro, calzolaio di mestiere, ogni mattina da Elizabeth street si recava a piedi fino a Whitehall street per imbarcarsi sul ferry-boat che l’avrebbe portato a Staten Island; arrivato lì, sempre a piedi continuava per arrivare al posto di lavoro. Ovviamente, la sera per il rientro, il lungo faticoso percorso veniva fatto all'inverso. Stefano studiava e trovava anche diversi lavori; tarchiato e con muscoli ben sviluppati frequentava la palestra dei pugili dilettanti; lì conobbe diversi “talent-scout” e provò anche a battersi sul ring nella categoria dei pesi medi, ma quando un giorno rientrò a casa con l'osso del naso rotto, non ci volle molto per il padre convincerlo a cambiare carriera. Fra i vicini di casa Marinesi c'era la famiglia Calderone, il capofamiglia Gaspare aveva un carretto trainato dal cavallo e giornalmente vendeva frutta e verdura all’angolo della Grand e Mulberry streets, Stefano aveva conosciuto e sposato la figlia di Gaspare, Catherine, una bella ragazza che insegnava nella scuola cattolica gestita dalle suore nella chiesa “Madonna del Loreto”. Dalla loro unione nacquero Charles e Gary, al terzo parto, si trattava di gemelli, per complicazione sopravvenuta morivano Catherine con i gemelli. Stefano dedicò la sua vita alla sana crescita dei due ragazzi, lavorava come capo-reparto in una fabbrica di metalli preziosi ed i proprietari gli consentivano di assentarsi per portare e riprendere dalla scuola i giovani. Preparava in cucina tutti i pasti e con enorme sacrificio provvedeva a tutte le loro necessità. Mai gli venne in mente l'idea di risposarsi. Soltanto dopo la crescita dei figli, Stefano nel 1960 si concesse un viaggio in Italia, era l’anno delle Olimpiadi a Roma, vi partecipava lanciando la sua carriera di pugile un giovane di colore, Cassius Clay, divenuto poi Muhammad Ali e campione mondiale dei pesi massimi. Stefano si fermò un paio di giorni a Roma presso lo zio, il maresciallo dell’Esercito Silvestre Arnone, per poi proseguire per visitare i fratelli e la sorella a Marineo. In paese i preparativi fervevano, per la prima volta si metteva in scena sul palco la Dimostranza sulla vita di San Ciro e Stefano, dopo quarant'anni di assenza, finalmente assaporava le vecchie tradizioni, rivedeva il paese e gli amici della sua infanzia con molto entusiasmo. Quel ricordo rimase sempre vivo nella sua memoria, perché occasionalmente ne tirava fuori i particolari senza mai saper nascondere i sentimenti di nostalgia e di affetto che lo legavano alla terra lontana. I figli, Charles ormai pensionato e Gary già nonno da tempo, ricordano la gentile figura del padre: un uomo vissuto con molta semplicità ed umiltà, amato da tutti per il sorriso e l'amicizia che spontaneamente trasmetteva a chi l'incontrava. Stefano non aveva accumulato fama o patrimonio per essere ammirato dagli altri, ma possedeva un dono naturale che suscitava disinteressata simpatia verso l'uomo che aveva saputo vivere una vita da cristiano, in pace con se stesso, con gli uomini e fondamentalmente con Dio.

mercoledì 6 agosto 2014

Storia della Parrocchia di Marineo: l'attentato all'Arcivescovo Celesia


di Nuccio Benanti
“La sera del 10 corrente in Marineo furono esplosi due colpi di fucile alla finestra della stanza dove dormiva l’Arcivescovo di Palermo, ivi giunto il mattino per la sacra visita. Il sindaco di quel comune ci manda, coll’invito di pubblicarla, una deliberazione di quel Consiglio, colla quale si protesta contro quell’odioso attentato”. 
L’arcivescovo Michelangelo Celesia il 10 novembre 1872 fu ospite a Marineo, in occasione della sua prima visita pastorale nella diocesi di Palermo. Scesa la notte fu fatto segno di un grave attentato: vennero sparati due colpi di fucile caricato a pallettoni, che frantumarono la finestra della stanza in cui dormiva. L’arcivescovo ne uscì illeso, ma fu tanta la paura per lui e per i suoi collaboratori. Il consiglio comunale di Marineo dovette riunirsi, con urgenza, la mattina dell’11 novembre per condannare l'accaduto "da attribuirsi a sola mano di forsennati ed esecrandi individui per disturbare la pace" e nel contempo “esternare i sentimenti di simpatia al prelodato Monsignore Arcivescovo, invitandolo a rimanere in paese per completare la sua pia missione”. La delibera, a firma del notaio Mariano Triolo, fu inviata al Giornale Officiale d’Italia per la pubblicazione e, per conoscenza, al Prefetto. Gli inquirenti non riuscirono mai a comprovare le circostanze e le motivazioni dell'attentato, ma sostennero la tesi che "quei colpi furono sparati unicamente per ispaventare l'arcivescovo" e non per ucciderlo. Di origini nobili e appartenente all’ordine benedettino, il cardinale Celesia fu definito dai suoi avversari "un reazionario" a causa della sua posizione intransigente e papista, di contrarietà al processo rivoluzionario e unitario italiano. Dopo il 1860 si era, infatti, rifiutato di giurare fedeltà al nuovo Governo, obiettando di avere già prestato giuramento al precedente ordine borbonico. Per questo motivo dovette rifugiarsi per un periodo in esilio a Roma: "Il vescovo di Patti che non scende a patti", disse di lui Pio IX. Nel concistoro del 10 novembre del 1884, Leone XIII lo creò cardinale. E non mutò mai il suo atteggiamento particolarmente duro nei confronti delle autorità politiche e contrario alla commistione tra riti religiosi e solennità civili. Fautore della linea legalitaria e contrario a ogni tendenza sovvertitrice, all'indomani dei moti dei Fasci siciliani non esitò a schierarsi contro i contadini rivoltosi definendoli "socialisti anarchici". Il porporato si spense il 14 aprile 1904, all'età di novant'anni.

martedì 5 agosto 2014

Qualcosa di sano per l'estate. Gelatini di frutta e latte di soia


di Antonietta Pasqualino Di Marineo
Lo ammetto subito: non è mia la ricetta, ma della mia socia che è molto più attenta di me agli ingredienti sani. Io ho una certa preferenza per il burro, i fritti, il latte, lo zucchero...
Credo che spesso (se non sempre) rendano molto più buono quello che si sta' preparando o mangiando. Ma questa volta devo ricredermi e divulgare questa ricetta sanissima e anche (incredibilmente) buona e velocissima. Non c'è zucchero sostituito dalla banana, che è già molto dolce, e qualche cucchiaiata di uvette, non c'è latte, perché si utilizza quello di soia; e poi tanta frutta fresca... Insomma davvero molto sano!
Ma ecco la ricetta dei:
Gelatini di frutta e latte di soia
Ingredienti per 12 gelatini:
latte di soia 1/2 l
3 banane mature
fragole 200 g
uvetta 2 cucchiai da minestra
12 bicchierini di plastica (quelli da caffè delle macchinette)
12 bastoncini /forchettine
- frullare tutti gli ingredienti insieme
- distribuire nei bicchierini
- posizionare i bastoncini
- lasciare nel congelatore per 6 ore
© http://boxing-catering.blogspot.it/

lunedì 4 agosto 2014

Don Carmelo Meli, vita e fede di un pontefice di altri tempi


di Ciro Guastella
Carmelo Meli non era marinese, era nato a Mezzojuso e nel dopoguerra aveva portato la famiglia a vivere Marineo, quando i figli avevano ancora una tenera età. Erano tempi duri, in paese risiedevano ancora alcuni sfollati che si adattavano alla condizione di vita locale, senza dubbio superiore a quella di loro provenienza.
Nella via Portelluzza, dove aveva preso in affitto un catoio con alcune stanze, la famiglia Meli sfornava e metteva in vendita pane di ottima qualità che a causa della scarsezza di altri alimenti veniva consumato in gran quantità. I figli crescevano e mettevano chiaramente le loro radici a Marineo, mentre il capofamiglia trovava lavoro sufficiente per potere sfamare la famiglia. Per un periodo di tempo fu impiegato in qualità di cuoco presso la locale caserma dei Carabinieri ed il figlio maggiore Salvatore, da manovale muratore imparava il mestiere da mastro Carmelo D'Amato e racimolava qualche soldo contribuendo alle spese di famiglia. Don Carmelo, credente alla religione cattolica, frequentava la chiesa e partercipava alle attività parrocchiali. Presto apprese la storia di San Ciro, il medico santo miracoloso protettore di Marineo e ne divenne devoto fedele per sempre. Nelle occasioni in cui in paese veniva eseguita la “Dimostranza” itinerante sulla vita e morte di San Ciro, il regista-poeta Peppino Piraino assegnava il ruolo del Papa a don Carmelo, il quale con solenne serietà, s’immedesimava nella santità del personaggio. Il ruolo servì anche per avere avuto assegnato e godere per eternità, il nomignolo di “lu Papa” e, come se cio' non bastasse, visto che fin da ragazzo Carmelo era stato costretto a portare spessi occhiali da vista, i marinesi generosamente gli affibbiavano una seconda nciuria: "Quattrocchi". I paesani anziani ricordano che quando a volte si parlava di Sua Santità, a Marineo era necessario differenziare se si trattasse del Papa di Roma o di quello di via Portelluzza inteso "Quattrocchi". L’opportunita’ di emigrare negli Stati Uniti d’America arrivò nel 1954. L’intera famiglia si trasferì a New York nei pressi di Elizabeth Street. A quei tempi nel rione esisteva il Sodalizio di San Ciro che gli oriundi di Marineo molti anni prima avevano stabilito nella zona: un locale preso in affitto ad Elizabeth Street vicino ad Houston Street, dirimpetto la chiesa della Madonna del Loreto. Don Carmelo ne divenne membro immediatamente e per gli anni successivi ne fu attivo consigliere che principalmente si occupava della festa al Santo. Molti marinesi nella zona di New York, lo ricordano perché annualmente puntuale, prima della festa, don Carmelo con qualche altro socio si recavano nelle loro residenze, intrattenendosi anche per prendere il caffè, ma soprattutto per la raccolta dei fondi necessari per la festa in onore del Santo. Carmelo Meli era arrivato in America con la moglie e cinque figli. Oggi sopravvivono soltanto due figlie ed il figlio maggiore Salvatore. Salvatore, che arrivando in America si avvalse della sua capacità di costruttore edile, fondò una sua compagnia di costruzione e manutenzione industriale nell'area metropolitana della Città che di recente, dopo avere raggiunto l'età per la pensione, ha ceduto ai figli che la conducono con successo. Una nidiata di nipoti sono gli eredi e portano anche il nome di don Carmelo Meli, un personaggio semplice che visse sotto il timore di Dio, che ebbe il rispetto delle leggi e del giusto e che da adulto imparò ad essere marinese attraverso la conoscenza e l’amore per il nostro santo protettore medico eremita e martire San Ciro.

domenica 3 agosto 2014

Marineo, Fondazione Arnone promuove l'istituzione di una Università popolare


di Piazza Marineo
E’ intendimento della Fondazione Arnone promuovere l’istituzione di una Università Popolare, operativa dal prossimo autunno.
Università Popolare è una organizzazione senza fini di lucro che opera nel campo culturale e sociale, sostenendo e promuovendo corsi di studio riguardanti una vasta gamma di argomenti, dalla letteratura alla scienza, dalla medicina al diritto, dalla storia all’informatica, dal cinema alla musica. Oltre ai corsi l’Università Popolare organizza viaggi, visite culturali, concerti e altre attività ricreative e formative. Si rivolge principalmente a persone adulte diversamente giovani, persone con curiosità intellettuali ancora da soddisfare e con la voglia di scambiare un patrimonio di competenze e conoscenze con altri soggetti altrettanto motivati. Accoglie anche giovani che ne condividono gli scopi e che hanno interesse alle attività in programma da iscrivere anche come crediti formativi nel proprio cv. Si potrà partecipare intervenendo in un primo momento all’incontro con il Presidente della Fondazione Arnone, arch. Guido Fiduccia e con lo staff operativo nella data che sarà resa pubblica per la definizione del programma da attuare nell’anno accademico 21014/2015. Successivamente presentando la domanda di iscrizione ai corsi e versando una modesta quota di partecipazione. Saranno coinvolti diversi docenti tra cui: Maria Cira Muratore, Ciro Viola , Franco Vitali, Benedetto Daidone, Ciro Spataro, Antonetto Provenzale, Totus Tuzzolino, Franco D’Aversa, Franco Calderone, Giovanna Triolo, Giuseppe Taormina, Carmelo Raineri, Paolo Catanzaro e Francesca Peri. Per maggiori informazioni rivolgersi alla segreteria della Fondazione 091/8726931.