
di Nuccio Benanti
MARINEO. Con il ritorno degli emigrati in paese la festa di san Ciro assume una fondamentale funzione aggregativa e di autoidentificazione della comunità.
Gli emigrati «nella festa del proprio paese verificano la persistenza della loro comunità e tornando a riviverla la riconfermano a se stessi» (Buttitta 1996). Uno degli incontri fissi del calendario festivo è il ricevimento in consiglio comunale degli emigrati presenti a Marineo. Si tratta di una seduta straordinaria dell’assemblea civica, nel corso della quale viene annualmente rinnovato il patto di amicizia tra gli amministratori della terra natia e i fratelli che vivono all’estero. In questa occasione si programmano iniziative in comune. Il ripristino della Consulta degli emigrati (con l'autorevole presenza di Franco Vitali) e un monumento nella via dei “Marinesi nel Mondo” (sponsorizzato da Cosimo Sanicola) saranno oggetto di discussione della seduta in programma per lunedì 23 alle ore 17.

1 commento:
Nel corso dell'incontro è stata annunciata la nomina (con determina sindacale immediatamente esecutiva) della nuova "Consulta per i rapporti con i marinesi residenti all'estero".
Ne fanno parte il sindaco Franco Ribaudo (o un assessore delegato) don Leo Pasqua, mons. Giuseppe Randazzo, Franco Vitali e Ciro Viola.
Mimmo Patti mi ha chiesto di inserire su Piazza Marineo una nuova finestra dal titolo: "Ricerca i tuoi antenati", per consentire a tanti marinesi che vivono all'estero di ricostruire il proprio albero genealogico (ancestry).
Graziella Bivona, responsabile delle pubbliche relazioni e giornalista di America Oggi (che ho incontrato in piazza) ha avuto parole di apprezzamento per ponte di collegamento con gli USA svolto da Piazza Marineo.
Posta un commento