
di Francesco Virga
Un piccolo editore palermitano ha pubblicato uno dei libri più interessanti e documentati che siano stati scritti finora sullo scrittore di Racalmuto.

Mi riferisco al saggio di Bernardo Puleio “I sentieri di Sciascia”, Kalòs 2003, quasi del tutto ignorato dall’industria culturale contemporanea. Eppure si tratta di un lavoro serio che, oltre a mettere a fuoco in modo creativo alcuni dei nodi problematici più noti e dibattuti dalla critica – Sicilia e sicilianità, mafia, Pirandello, scrittura e verità –, dedica un intero capitolo ad un tema del tutto trascurato o rimosso: la presenza di Gramsci nell’opera di Sciascia.
(continua)
Nessun commento:
Posta un commento