
martedì 30 marzo 2010
lunedì 29 marzo 2010
Al Teatro dei Pupi, per tutta la Settimana Santa scene dalla Passione

di Piazza Marineo
MARINEO. Da lunedì 29 marzo a sabato 3 aprile, dalle ore 16 alle ore 19, il Teatro dei Pupi di Onofrio Sanicola interpreta la tradizione sacra.
Uno spettacolo nel quale si esprime lo sforzo di connettere i mezzi espressivi del teatro dei pupi con una materia insieme nuova e tradizionale, in una pluralità di riferimenti storici e culturali capaci di stimolare l’attenzione degli spettatori e di suggerire molteplici spunti di approfondimento. (continua)

domenica 28 marzo 2010
Gramsci e Sciascia: due grandi eretici

di Francesco Virga
Un piccolo editore palermitano ha pubblicato uno dei libri più interessanti e documentati che siano stati scritti finora sullo scrittore di Racalmuto.
Un piccolo editore palermitano ha pubblicato uno dei libri più interessanti e documentati che siano stati scritti finora sullo scrittore di Racalmuto.

sabato 27 marzo 2010
Marineo, tradizione e liturgia nel rispetto dei reciproci ruoli

di Nuccio Benanti
MARINEO. Tutte le volte che lo spirito competitivo del clero si è scontrato con quello altrettanto combattivo delle confraternite ne è scaturito un degradante sincretismo tra le tradizioni locali e le espressioni estemporanee imposte dalle autorità parrocchiali.
Da un lato si posiziona il popolo, che notoriamente non accetta acriticamente quanto discende dall’alto, poiché la tradizione è una trincea di memoria. Dall’altro i sacerdoti e la liturgia ufficiale che, temendo ritorni di paganesimo (ammesso che sia mai completamente scomparso), reclamano i loro spazi, i loro simboli e i loro tempi. Ma il dialogo, nel rispetto dei reciproci ruoli, delle diverse concezioni del mondo e della vita, dei diversi livelli fruitivi fra egemonia e subalternità, non è mai una missione impossibile. Su questo terreno visibilmente minato è necessario demarcare una linea di confine tra i due spazi, che poi sono due mondi paralleli e due momenti partecipativi per tutti fedeli: uno tradizionale e l’altro liturgico. Non concorrenti ma alleati. A Marineo, nel giorno della Domenica delle Palme, la tradizione emerge nella processione della statua di Gesù Nazareno, sistemata sopra un asinello, preceduta dai dodici apostoli, con i pani ornati di essenze vegetali, e seguita dal popolo con i ramoscelli di ulivo in mano. Una festa che ha origine in antichi riti agrari di propiziazione. Il momento liturgico riguarda, invece, l’ingresso di Gesù nel Tempio, quando il sacerdote benedice i rami di ulivo e si avvia verso la chiesa, seguito dai fedeli, per dare inizio alla celebrazione della Messa.

venerdì 26 marzo 2010
Al Baglio di Villafrati inizia la seconda rassegna di teatro popolare

di Piazza Marineo
VILLAFRATI. L’associazione Arteatro di Villafrati, con il patrocinio dell’Unione dei Comuni Dall’Eleuterio a Rocca Busambra, del Comune di Villafrati e dell’Istituzione Teatro del Baglio, presenta la 2^ edizione della rassegna di Teatro Popolare “All’usu nostru” che si terrà presso il Teatro del Baglio dal 28 marzo al 2 maggio.
Calendario. 28 marzo, ore 21.30 (spettacolo rinviato), Teatro Popolare Siciliano diretto da Franco Zappalà “La Bocca della Verità e gli stolti viaggiatori nel Tempo”. 11 aprile, ore 18, Compagnia Teatrale San Filippo Neri - Roccapalumba “Vizio di Famiglia “ di Giovanni Cirrincione. 18 aprile, ore 18, Associazione Teatrale CEPROS “Pino Palazzo” - Corleone “L’albero del silenzio” di E. Scarpetta. 30 aprile, ore 21, Associazione Arteatro Villafrati Compagnia “Cusi & Scusi” “Cappiddazzu paga tuttu” di Pirandello/Martoglio. 2 maggio, ore 18, Associazione Arteatro Villafrati Compagnia “Cusi & Scusi” Cappiddazzu paga tuttu” di Pirandello/Martoglio. Ingresso: € 6,00 intero, € 4,00 Ridotto. Info e prenotazioni : 349.6347747.

giovedì 25 marzo 2010
Marineo, in consiglio comunale 4 interrogazioni e 6 mozioni

di Piazza Marineo
MARINEO. Venerdì 26 marzo, alle ore 18.30, torna a riunirsi il consiglio comunale. All'ordine del giorno: quattro interrogazioni, sei mozioni, la relazione annuale del sindaco e il regolamento comunale per l'esercizio del commercio aree pubbliche.
MARINEO. Venerdì 26 marzo, alle ore 18.30, torna a riunirsi il consiglio comunale. All'ordine del giorno: quattro interrogazioni, sei mozioni, la relazione annuale del sindaco e il regolamento comunale per l'esercizio del commercio aree pubbliche.

Interrogazioni: autovettura di proprietà del comune targata DW 164 YA; autovettura di proprietà del comune targata DW 164 YA (bis); inizio dei lavori presso la scuola elementare "Plesso S. Ciro; deliberazioni di giunta n. 142 e 143 del 30/12/2009. Mozioni: per revoca deliberazione G.M. n. 130 del 30/12/2009 relativa al conferimento incarico per redazione P.R.G. e stesura Vas; per revoca deliberazione G.M. n. 142 del 30/12/2209 relativa alla regolarizzazione di suolo cimiteriale; per revoca deliberazione di G.M. n. 143 del 30/12/2209 relativa alla regolarizzazione di suolo cimiteriale; per revoca deliberazione di G.M. n. 139 del 30/12/2209 relativa alla stima aree ricadenti in z.t.o. D. per revoca deliberazione G.M. n. 132del 30/12/2209 relativa alla presa d'atto del bando di gara per l'affidamento del servizio sostitutivo di raccolta dei rifiuti; per sospensione avvisi Tarsu 2009 e rideterminazione aliquota.
mercoledì 24 marzo 2010
La Passione, note di speranza con l'Orchestra "Gioacchino Arnone"

di Marta Raineri
MARINEO. La Passione, note di speranza. Domenica 28 marzo, alle ore 21, concerto in Chiesa Madre.
martedì 23 marzo 2010
Potatura degli alberi e patentino per l'utilizzo di prodotti fitosanitari

di Piazza Marineo
MARINEO. Lo sportello unico attività produttive Suap di Marineo comunica che la Soat n.10 di Chiusa Sclafani -Distretto Palermitano Alto Belice- organizza un Corso Teorico-Pratico di “Potatura dell’Olivo” .
Il corso prevede mercoledì 31 marzo alle ore 18, presso la sala consiliare di Chiusa Sclafani (Piazza Castello), un modulo teorico sui principi e tecniche di potatura, sulla potatura di allevamento, produzione e ricostituzione e sulle forme di allevamento. Sarà rilasciato attestato di partecipazione. Giovedì 1 aprile alle ore 9 si svolgerà un’esercitazione pratica di potatura in campo presso un’azienda locale. Si comunica, inoltre, che nei giorni 23, 24 e 25 marzo, alle ore 17, presso i locali della SOAT n.63, in Corso Vittorio Emanuele n. 474/A a Misilmeri, avrà inizio il corso per il rilascio del patentino per acquisto, detenzione e utilizzo dei presidi sanitari di cui alla classe tossicologica Molto tossico, Tossico e Nocivo. Per tutte le informazioni rivolgersi allo Sportello Unico Attività Produttive di Marineo e contattare il dott. agronomo Carlo Greco.

lunedì 22 marzo 2010
Luminaria del Calvario, monumento marinese per vivere il triduo pasquale

di Ciro Realmonte
MARINEO. La luce che proviene dal Calvario illumina tutto il mondo, l’universo di ogni cuore, di ogni intelligenza , di ogni volontà, di ogni uomo.
Diceva il Santo Curato d’Ars: "La Croce illumina il mondo!". E’ questo il messaggio che in questo anno sacerdotale vuole comunicarci la 17ma Luminaria che, ancora una volta, illumina di luce il monumento religioso del Calvario, nella notte del Giovedì Santo. Sono trascorsi 17 anni da quando il Gruppo Emmanuel ha proposto questa suggestiva manifestazione di fede, per riscoprire e rivalutare il Calvario, che allora era in uno stato di abbandono e di incuria, contribuendo così a promuovere l’intervento di restauro e di consolidamento del monumento stesso. I trecento ceri che vengono accesi nella sera del Giovedì Santo vogliono rappresentare la nostra preghiera, il nostro impegno nella testimonianza in un mondo che preferisce le tenebre della menzogna e del peccato, vogliono dire a Cristo il nostro amore il nostro affetto, vogliono rappresentare anche i nostri bisogni e le nostre necessità. Nella notte del Giovedì Santo, notte di preghiera, di adorazione, la nostra preghiera si trasforma in luce, che illumina il Calvario e che da esso illumina il nostro paese, la nostra comunità religiosa e civile. E’ Cristo stesso che ci dice di essere luce per il mondo, luce che ci trasforma e che testimonia il nostro amore per Cristo e per la Chiesa. Non possiamo essere complici o testimoni ciechi davanti a tante forme di "tenebre" che ogni giorno si propongono a noi. E allora la luminaria, sembra dirci "prendi dalla croce di Cristo la vera luce, che ti illuminerà e che attraverso Te illuminerà il tuo mondo". E’ questo anche l’augurio che il Gruppo Emmanuel esprime a tutti: sappiamo essere luce, per vivere e testimoniare la resurrezione di Cristo Gesù. Vogliamo abbracciare in questo augurio, tutti i marinesi che vivono nel mondo, la luce di Cristo illumini le loro famiglie e il loro lavoro.

domenica 21 marzo 2010
Agricoltura, consulenza gratuita presso lo sportello per le attività produttive

di Piazza Marineo
MARINEO. Dal 23 marzo sarà attivo il servizio di consulenza gratuita relativa ai bandi attivi del PSR 2007-2013 a cura dell'agronomo Carlo Greco.
Il servizio sarà fruibile presso i locali dello Sportello Unico Attività
Produttive siti a Marineo, in via Cardinale Corradini n. 2, nei giorni di martedì e giovedì, dalle ore 9 alle ore 13. Per informazioni tel. 091/8727202, e-mail: suap@comune.marineo.pa.it

Produttive siti a Marineo, in via Cardinale Corradini n. 2, nei giorni di martedì e giovedì, dalle ore 9 alle ore 13. Per informazioni tel. 091/8727202, e-mail: suap@comune.marineo.pa.it
sabato 20 marzo 2010
XV Giornata della Memoria per ricordare tutte le vittime di mafia
giovedì 18 marzo 2010
Attualità di Antonio Gramsci

di Francesco Virga
L’interesse suscitato, tra i lettori di questo blog, dal mio precedente pezzo su Gramsci mi spinge a tornarci, seppure in modo sommario.
L’interesse suscitato, tra i lettori di questo blog, dal mio precedente pezzo su Gramsci mi spinge a tornarci, seppure in modo sommario.

Ho sempre considerato Gramsci un classico del 900. E mi vado sempre più convincendo che i classici sono i migliori antidoti nei confronti delle mode culturali. Cosicchè mentre queste ultime risultano ogni giorno più effimere, i primi durano e resistono al tempo anche quando sono investiti da pretestuose polemiche.
“Dire la verità è rivoluzionario”: in questo motto, che campeggiava nella testata di una delle riviste da lui create (L’Ordine Nuovo. Rassegna settimanale di cultura socialista), si potrebbe riassumere il complesso pensiero e la breve vita di Antonio Gramsci (1891-1937).
Fin da giovane, aveva mostrato di prediligere la verità su tutto. Basti rileggere gli articoli scritti negli anni della prima guerra mondiale. In uno, in particolare, credo che si trovi la chiave per comprenderli tutti: (continua)
mercoledì 17 marzo 2010
Marineo, Carmelo Sciampagna ha ottenuto il titolo di maestro pasticciere

di Piazza Marineo
MARINEO. Ha ottenuto il titolo di maestro pasticciere realizzando una scultura in cioccolato dedicata ai ricordi d’infanzia ed una torta chiamata Naori.

martedì 16 marzo 2010
Fondazione Arnone, bandita la 36ma edizione del Premio Marineo

di Nuccio Benanti
MARINEO. E’ stato pubblicato, dalle fondazioni culturali “Gioacchino Arnone”, il bando della 36ma edizione del Premio di poesia “Città di Marineo”.
MARINEO. E’ stato pubblicato, dalle fondazioni culturali “Gioacchino Arnone”, il bando della 36ma edizione del Premio di poesia “Città di Marineo”.

lunedì 15 marzo 2010
Un seminario di Storia della Sicilia all'Università popolare di Bolognetta

di Santo Lombino *
BOLOGNETTA. Parte il secondo seminario di Storia della Sicilia organizzato dall'Università popolare di Bolognetta in collaborazione con l'associazione "Siciliantica".

Il tema del seminario di quest'anno, per il quale sono previsti cinque appuntamenti, è "Arte e quotidiano nella Sicilia greca". Venerdì 26 marzo alle ore 16.30 si inaugura il nuovo ciclo con l'incontro dal titolo "La vita quotidiana nella Sicilia greca. Cibi, abitazioni, vestiti, gioielli", a cura dell'archeologa Maria Teresa Di Blasi della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Siracusa. Sede dell'incontro è la Biblioteca comunale "Tommaso Bordonaro" di via Vittorio Emanuele, 81 a Bolognetta. Per informazioni contattare la segreteria dell'Università popolare tel. 0918724239.
* Comitato direttivo UPB
domenica 14 marzo 2010
Il Vescovo e le regole

di Rosario Giuè
In una società abituata al quieto vivere, in una Sicilia in cui non ci si muove senza prima calcolare «quanto ci guadagno», è degno di apprezzamento il fatto che un vescovo siciliano elevi la voce con chiarezza a difesa della democrazia.

Repubblica 9 marzo 2010
sabato 13 marzo 2010
Alcune considerazioni personali sulle vicende politiche del paese

di Nino Di Sclafani
Ho letto con attenzione il precedente post di Piazza Marineo e penso che riproduca per sommi capi questa complicata vicenda del mutuo per la realizzazione degli impianti sportivi.
Volevo fare alcune mie personali considerazioni che spero aiutino la comprensione della questione e la liberino dalle faziosità che in genere accompagnano qualsivoglia commento inerente le vicende politiche del nostro paese. Pochi giorni fa un anonimo lettore di Piazza Marineo tacciava il buon Nuccio di sudditanza nei confronti dell’amministrazione e del sindaco sol perché riportava la notizia dell’apertura dello sportello Serit. Oggi a ben guardare qualcun altro potrebbe dire che il feeling con Ribaudo si è rotto perché il precedente post non può certo considerarsi osannante nei confronti dell’operato dell’esecutivo. Ciò che molti si rifiutano di capire è che lo sforzo “professionale” del giornalismo militante non può che essere quello di interpretare i fatti per quello che sono e cercarne di renderne conto. In tal senso penso che Nuccio Benanti stia offrendo la possibilità ai suoi lettori di conoscere semplicemente i FATTI, per poi lasciare che ognuno tiri le proprie conclusioni. Per cui, bocciare aprioristicamente qualunque atto dell’amministrazione Ribaudo è tanto sbagliato quanto volersi ostinare a considerare vangelo tutto ciò che la stessa produce!
Ritornando alla vicenda oggetto dell’articolo (continua)

Ritornando alla vicenda oggetto dell’articolo (continua)
venerdì 12 marzo 2010
Impianti sportivi a Marineo: il deserto tra giochi politici e incapacità?

di Nuccio Benanti
MARINEO. Il consiglio comunale ha revocato la delibera n.85 del 9 dicembre, che autorizzava il Comune a contrarre un mutuo con l’istituto di credito sportivo.
Come tutti i cittadini sanno, in paese ormai da tempo non esistono più strutture sportive, per cui i giovani sono costretti ad andare fuori anche per giocare una partita di calcetto. Lo scorso 15 dicembre, il sindaco Franco Ribaudo aveva annunciato una prima drastica soluzione al problema: il reperimento di 600 mila euro, di cui 450 mila da contrarre tramite il credito sportivo, e altri 150 mila attraverso il riutilizzo di residui di mutui attivati presso la cassa depositi e prestiti. La proposta del primo cittadino aveva inoltre ottenuto il parere favorevole di tutti i funzionari e del segretario comunale. Il 30 novembre, però, scadeva il termine per l'assestamento di bilancio, per cui occorreva inserire anche la voce “mutuo da contrarre”. Ma nessuno tra amministratori e impiegati si erano ricordati di farlo. Così, quando a dicembre la proposta era arrivata in aula consiliare, la minoranza del Pdl (anticipando l’ultima direttiva di Silvio sulle regionali in Lazio e in Lombardia: se la forma è sostanza, il cavillo è un pretesto!) aveva prontamente contestato la legittimità dell'atto. A seguire, i funzionari ed il segretario avevano ritirato quel parere favorevole. Insomma, un castello di carte costruito sulla sabbia e destinato a crollare con un pffffffff. Infatti, in quell’occasione i consiglieri Di Scafani e Quartuccio si erano astenuti, la minoranza aveva logicamente votato contro, mentre il resto della maggioranza (non sapendo né leggere né scrivere) aveva deliberato l'atto di fede. Oggi sappiamo anche che l’istituto di credito sportivo quel mutuo, almeno per quest’anno, non lo concederà. Mentre il sindaco continua a credere che in estate andremo tutti a giocare in quel campo di calcetto. Ma giocare a cosa?

mercoledì 10 marzo 2010
Marineo, la festa di San Giuseppe per rendere grazie alla provvidenza

di G.M.G.
MARINEO. Carissimi, la Festa di San Giuseppe è da sempre stata per la nostra comunità luogo di incontro dove tutti ci raduniamo per rendere grazie, tramite riti, preghiere, incontri formativi e momenti di agape comunitaria, alla provvidenza che il nostro patriarca San Giuseppe ci dona.

Confraternita di Gesù Maria Giuseppe
Associazione GMG Marineo onlus
(Via Umberto I° Marineo)
Sciascia vivo 2

di Francesco Virga
Nei giorni scorsi sono stati ricordati a Palermo gli anni gloriosi del quotidiano pomeridiano L’ORA.
Nei giorni scorsi sono stati ricordati a Palermo gli anni gloriosi del quotidiano pomeridiano L’ORA.

A fare grande quel giornale contribuirono, oltre ad un gruppo affiatato di seri professionisti, grandi scrittori come Leonardo Sciascia che, con la sua lingua tagliente, riusciva a dare voce a chi storicamente non ha mai avuto voce.
Riproponiamo di seguito la copia di un suo pezzo pubblicato il 6 febbraio 1965 (poi raccolto con il titolo Gattopardi e sciacalli nel Quaderno della Nuova Editrice Meridionale, Palermo 1991, pp.37-39) su un tema come l’acqua tornato ad essere di grande attualità. L’articolo sembra scritto ieri, nonostante che siano trascorsi più di quarantacinque anni da quando vide la luce. E’ anche vero che oggi i bidoni di plastica hanno preso il posto delle vecchie quartare. Ma, per il resto, tutto è rimasto come prima, se non peggio. (continua)
Riproponiamo di seguito la copia di un suo pezzo pubblicato il 6 febbraio 1965 (poi raccolto con il titolo Gattopardi e sciacalli nel Quaderno della Nuova Editrice Meridionale, Palermo 1991, pp.37-39) su un tema come l’acqua tornato ad essere di grande attualità. L’articolo sembra scritto ieri, nonostante che siano trascorsi più di quarantacinque anni da quando vide la luce. E’ anche vero che oggi i bidoni di plastica hanno preso il posto delle vecchie quartare. Ma, per il resto, tutto è rimasto come prima, se non peggio. (continua)
martedì 9 marzo 2010
Marineo, mercoledì 10 marzo torna a riunirsi il consiglio comunale

di Piazza Marineo
MARINEO. Mercoledì 10 marzo, alle ore 18, torna a riunirsi il consiglio comunale. Questi i punti all'ordine del giorno.
Tre mozioni su: conferimento incarico per la realizzazione di piatti in ceramica; Commissione edilizia comunale, Sportello unico per le attività produttive e Gestione del personale; il regolamento comunale per l'esercizio del commercio aree pubbliche; una interrogazione sui rifiuti solidi urbani, e la Relazione annuale del Sindaco.

domenica 7 marzo 2010
Marineo, per la festa della donna regala una gardenia
venerdì 5 marzo 2010
A Marineo informazioni esattoriali, evitando attese e spostamenti

di Piazza Marineo
MARINEO. Da oggi, ogni venerdì mattina presso l’Ufficio Tributi di Marineo, in Corso dei Mille 127, un addetto di Serit Sicilia sarà a disposizione dei cittadini per fornire informazioni su posizioni debitorie, rateazioni e altri servizi dell’Agente della riscossione.
E’ il primo sportello d’informazione al cittadino di Serit nella provincia di Palermo e servirà un bacino d’utenza che comprende Misilmeri, Bolognetta, Piana degli Albanesi, S. Cristina Gela, Godrano, Villafrati. Consentirà ai cittadini del comprensorio di acquisire informazioni su tutti i tributi e sulla posizione debitoria, evitando attese e spostamenti. L’attività d’informazione riguarderà: cartelle di pagamento, debiti saldati e residui, estratto conto delle tasse, notifiche di atti esattoriali, rateazioni, modulistica e requisiti di accesso, servizi on-line dal sito www.seritsicilia.it.

giovedì 4 marzo 2010
Itc e Ipsia di Marineo, porte aperte a quanti vogliono conoscere l'Istituto

di Piazza Marineo
MARINEO. La Comunità scolastica “Istituto Istruzione Superiore Don G. Colletto – Corleone ” sede di Marineo, invita la cittadinanza a partecipare all’Open Day.

Marineo, i Darken Brains in concerto venerdì sera al pub Dai Pupi
Apertura a Marineo di uno sportello d'informazione di Serit Sicilia

di Piazza Marineo
MARINEO. Venerdì 05 marzo, alle ore 10, presso i locali del Comune - Ufficio Tributi - in Corso dei Mille, 127, sarà inaugurato il nuovo sportello d’informazione al cittadino di SERIT Sicilia.

Iscriviti a:
Post (Atom)