
di Rosa Maria Lo Pinto e Giuseppe Tegoletto
MARINEO. Gentilissimi della Redazione di Piazza Marineo, siamo a Carnevale e quindi scherziamo un po' sulle tradizioni marinesi. Ecco l'elenco dei soprannomi (n. 460 'nciurie) che ci sono venuti in mente.



Nella Sicilia arcaica il pane scandiva l’esistenza umana dal primo vagito all’ultimo respiro. Ni porta pani a la casa? Massima che applicata rigorosamente interdiceva ogni miglioramento materiale, sia pubblico che privato, ma serviva a impinguare le rendite delle famiglie. Ora, se portare pane a casa significava per alcuni accumulare avidamente «roba», per moltissimi altri equivaleva a mangiare, attutire i morsi della fame, nulla di più. (leggi)
La più grande opera della letteratura narrativa russa del secolo XIX. All’inizio del romanzo, Tolstoj ci fa accomodare nel salotto di Anna Pavlovna Scherer per presentarci uno alla volta i primi personaggi, con pochi ma esaurienti tratti caratteristici. (leggi)
Di là partimmo per Marineo; la strada è faticosa per le eterne salite e discese. Giuseppe Capuzzi, lombardo, uno dei Mille della prima ora, partito con Garibaldi e Bixio da Quarto alla volta di Marsala, narra nel suo diario (La Spedizione di Garibaldi in Sicilia. Memorie di un volontario) le vicende della spedizione, fino a poco dopo la "presa" di Palermo. Riporto le note del 25 maggio 1860, giornata trascorsa dai garibaldini a Marineo per rifocillarsi. (leggi)
Un'importante tessera al grande e policromo mosaico della produzione saggistica marinese avente per oggetto il santo patrono. Una prima sezione del libro narra della terrena esistenza del medico Ciro e delle vicende che condussero dopo il martirio il suo teschio da Alessandria d'Egitto fino a Marineo. Nella seconda parte si narra come, nelle maleodoranti stive dei bastimenti, San Ciro condusse per mare migliaia di marinesi fino al nuovo mondo, inseguendo sogni di benessere e riscatto sociale. Infine l'ultima diaspora da New York al New Jersey.
(leggi)
Ascoltando la voce di Gesù vendette i suoi buoi e si ritirò in eremitaggio. Fu il superiore dell’eremo di S.Maria della Daina a Marineo. San Benedetto nacque a San Fratello nel 1524 e morì a Palermo il 4 Aprile 1589. Subito dopo la sua morte i francescani lo portano nelle Americhe per convertire gli schiavi africani che la tratta negriera conduceva nelle piantagioni e nelle miniere. (leggi)
Il proverbio è stato raccolto da Giuseppe Pitrè a fine Ottocento. Rappresenta l’opposizione acqua vs vino, quindi natura vs cultura, volendo rappresentare una località povera di risorse naturali, ma ricca di sapere. O se preferite: ad influenza ellenica. (leggi)
49 commenti:
Avete dimenticato il mioooo
ADDUZZU.
Ciao
Cirella Spinella
manca la 'nciuria dei "menzuculu"! vi la scurdastivu apposta?
Sono a dir poco ENTUSIASTA.
Grazie di vero cuore ai due nostri compaesani per lo sforzo enciclopedico. Propongo a Nuccio di lanciare un concorso per completare questa lista e soprattutto per risalire, ove possibile, alle origini di questi nomignoli. Sono certo che ci sarebbe materiali per un paio di spassosissimi libri.
nino di sclafani
pardon
Zuccu d'aliva
Nazzanu si scrive con due Z, nell'elenco è scritto con una z
Buon Carnevale a Tutti
Carissimi e simpaticissimi amici sono ingui giuseppe e purtroppo devo dirvi che la me nciuria nu l'aviti misu. comunque la me nciuria è "Tirrimutuni"
aggiungerei crita e macariu
Tirrimutuni c'è Giuseppe, devi spostare la barra in basso verso sinistra, perchè il foglio è più largo dello schermo del tuo pc.
tre altri ngiurie che giravano a marine'eranu,
Gianni morandi, u muturi,e u nordista,
altro famoso, sciuscia luci
munagheddi
Confermo
Ingui maurizio
mancia carni :-)
cricchia; e battiova;
Il nostro concittadino in America Ciro Quastella ha compilato una lista di nciurie marinesi di oltre 650 nomi. Da questi ne ha ricavato una storia comica che quando la recita si ride a crepapelle...
panzacanigna
avete dimenticato il mio calamignaru
Manca: MINICHEDDU', POTA L'OSSU, KENDI KENDI, FUNCIA DI PORCU, TESTA TORTA ...
nanfarusa
scupetta (doppietta)
licatisi
POTRESTE AGGINGERE CAZZICCHIU, CHE COMMENTAVA LE MEGALOMANIE DI ALCUNI DICENDO " SE AVETE FACETE"
pare che abitasse nella zona Vurghiddu
Diamoci sotto e chi conosce l'origine della 'nciuria delle familglie soprattutto prorpia, la racconti. Ne potrà venire una pubblicazione a più mani che svelerebbe aspetti inediti della vera storia sociale dei Marinesi anche alla luce delle dotte considerazioni di Nuccio nel suo post.
Nino Scarpulla
parassita
i binantaddi
testa i barruni
toto bonasera
manca CAINU
Mulinciana
settibidizzi
u mechiu !!
MACARRUNEDDU
maccarruni
apparte che rinnovo l'ivito ad aggiungere "ADDUZZU" E POI anch'io ho notato che mancano quelli nuovi cioè quelli che sono stati assegnati a ragazzi di nuova generazione tipo "TAPPINA", "CINGHIALE","CANDY CANDY",e tanti anche questi elencati prima, che possono sembrare cose passeggere o dell'ultima ora ma vedete che a tanti rimarra x sempre
caro nuccio potresti rendere esportabile il file che hai pubblicato in modo da implementare l'elenco e magari chiosarlo con le aggiunte storiche conosciute da ciascuno?
Nino scarpulla
Nino, mandami il tuo indirizzo e-mail (che non ricordo) e ti giro il file .doc
VUDEDDU LONGU
U Duru!!!
AGHAPPATIVI S'TAVRUCI N'CIURI.
Passantinu,
caliaturi
facianu
boia
(FAMOSU) sufuni
scarpetti bianchi
e la nota famiglia( NASU )
BUON CARNEVALE A TUTTI I MARINISI
aggiungerei: patacchiu, sagnapidita, marconi, celentano,
mi è venuto in mente TRIPIDITA E UN PIZZUDDU (era un tipo veramente basso)
l'altro giorno mi e' successa una cosa stranissima che pero' mi ha dato il metro di come il tempo passa ed anche le ingiurie si evolvono,menyre mi trovavo davanti il bar di nino rocco sento chiamare un ragazzo con l'appellativo "RABBIT"....indovinate di chi e' figlio quel ragazzo?
di "CUNIGGHIUNISI"......
e -Zorru, Mascaradiferru,gnunidda,marcaffanu,piupiu,chiuraè,littattoni,ecc.
susiticamassettu,beccu,vartuliddu,
gcchitichi,vadduni,pinnuluni,
racchitedda, corbu, ciavula, boiacani, addu, ecccc...
Manca il leggendario "Peppi Du Testi" alias Chichireddu
Propongo di raccoglierne quante più possibile per poi tradurle in italiano e in inglese maccheronico (es. GNUNIDDA - ANGOLINO - LITTLE CORNER; MANCIACARNI - MANGIA CARNE - EAT MEAT; VIVILACQUA - BEVI L'ACQUA - DRINK WATER)
ma è uno spasso!
TRI PIDITA E UN PIZZUDDU
signorello ,(e l' agente immobiiare, TRIPPODU ) real state.
Vi sieti dimenticati alcuni sopranomi come:
- Raneri, benateddi, e poi c'è la mitica sciucatrazzeri
per il sig... k a scritto 15.46 vorrei farci notare forse per mancanza di attenzione k. ASCIUCATRAZZERI si trova gia' nella lista publicata esattamente il nono nome.
grazie e distinti saluti per il SIG...
Per suggerimenti, consigli, correzioni, aggiunzioni vi prego di contattare direttamente gli autori della raccolta: Rosa Maria Lo Pinto e Giuseppe Tegoletto.
Posta un commento