di Teatro del Baglio
VILLAFRATI. Teatro del Baglio Villafrati presenta : “Annata ricca, massaru cuntenti” di Nino Martoglio (sabato 21 maggio, ore 21), spettacolo il cui allestimento è curato dall’Associazione culturale Prospettive Mezzoiuso.
Il testo fu scritto da Martoglio nel 1914, in italiano, nel clima della prima guerra mondiale, e ripreso poi in dialetto (e diviso in due atti) nel 1921. Tempo di vendemmia: nella notte di San Michele, la natura che viene rappresentata dalla campagna siciliana, all’interno di una masseria catanese, esplode durante la raccolta dell'uva e durante la pigiatura. È il tempo eterno dell'amore, tempo di trasgressione. L'aspetto ludico della festa scatena gli istinti più nascosti. Giovani e meno giovani rimangono coinvolti dai loro desideri. Massaru Michelangilu, maturo marito di Grazia, molto più giovane di lui e padre di Pina, un'inquieta ragazza, riesce ad allontanare Marianu, smanioso di sessualità, l'incosciente amante della moglie, ma non può impedire che quest'ultimo seduca la figlia senza farsi scoprire.
Il testo fu scritto da Martoglio nel 1914, in italiano, nel clima della prima guerra mondiale, e ripreso poi in dialetto (e diviso in due atti) nel 1921. Tempo di vendemmia: nella notte di San Michele, la natura che viene rappresentata dalla campagna siciliana, all’interno di una masseria catanese, esplode durante la raccolta dell'uva e durante la pigiatura. È il tempo eterno dell'amore, tempo di trasgressione. L'aspetto ludico della festa scatena gli istinti più nascosti. Giovani e meno giovani rimangono coinvolti dai loro desideri. Massaru Michelangilu, maturo marito di Grazia, molto più giovane di lui e padre di Pina, un'inquieta ragazza, riesce ad allontanare Marianu, smanioso di sessualità, l'incosciente amante della moglie, ma non può impedire che quest'ultimo seduca la figlia senza farsi scoprire.







Nessun commento:
Posta un commento