
di Piazza Marineo
MARINEO. Domenica 9 gennaio, alle ore 17, presso la sala congressi del Castello Beccadelli sarà presentato il libro “Terra frumento e pane. Il ciclo del grano a Marineo”.
Il volume sul ciclo del grano rappresenta la prima pietra di un più vasto ed articolato progetto (che prevede, tra l'altro, anche i cicli del vino e dell'olio) e si pone come argine al depauperamento dell’incredibile patrimonio della civiltà contadina, partendo dalla tutela di quei manufatti che sono un segno tangibile e rappresentativo della nostra cultura rurale. Il libro raccoglie gli approfondimenti di studiosi e specialisti dei vari ambiti tematici. La storia della cerealicoltura è curata da Nino Di Sclafani. L’agronomo Carlo Greco analizza gli aspetti botanici e colturali del frumento. La terra, la casa ed il lavoro nel territorio di Marineo sono oggetto dell’approfondimento di Nino Scarpulla. Nuccio Benanti affronta i temi del simbolismo e della ritualità legati al ciclo del grano. I processi produttivi tradizionali, dalla semina alla panificazione, sono al centro del contributo di Franco Vitali. L’opera, curata da Salvatore Sclafani, è arricchita da un vasto apparato iconografico, con foto Francesco D’Aversa e Salvatore Pulizzotto, e da una completa schedatura dei principali attrezzi di lavoro utilizzati nel ciclo e conservati nel Museo Etnoantropoligico di Roccabianca.

Nessun commento:
Posta un commento