
di Giovanni Perrone
MARINEO. Il ciclo del pane ha accompagnato l’uomo quasi sin dalle sue origini. Esso sollecita alcune riflessioni concernenti i valori fondamentali per la vita di ogni uomo e della società.

Il valore del tempo e dell’attesa. Il chicco di grano ha bisogno del suo tempo per trasformarsi in pane. C’è il tempo della semina e quello del raccolto, il tempo della molitura e quello della lievitazione e della cottura. Così nella vita dobbiamo ridare tempo al tempo e riscoprire il valore dell’attesa. Sono fattori che fanno maturare la persona. Dal punto di vista educativo, l’ansia di genitori ed educatori di dar tutto e subito non favorisce una buona crescita. La stessa ansia adolescenziale di bruciare il prima possibile forti esperienze fa saltare passaggi fondamentali per la persona. Bisogna imparare sin da piccoli che “c’è un tempo per ogni cosa” e che il consumare determinate esperienze prima del tempo non è un fattore di crescita. (continua)
Nessun commento:
Posta un commento