
di Piazza Marineo
MARINEO. Papa Francesco all’inizio del suo ministero di vescovo di Roma ha affermato: «Come vorrei che la Chiesa fosse povera e per i poveri!».
L’autore di questo libro è convinto che la Teologia della liberazione nata in America Latina possa essere, anche oggi, d’aiuto per edificare una Chiesa povera e per i poveri: una Chiesa che comprende la propria fede e guarda le cose dal punto di vista dei poveri, delle vittime, degli esclusi; a partire dal bisogno di liberazione delle donne violate. Il libro propone gli elementi essenziali della Teologia della liberazione e narra le sue sorti sotto i colpi della restaurazione. L’Autore si augura che il percorso qui proposto possa accompagnare i lettori e le lettrici nel loro impegno nei processi di liberazione, senza stancarsi sull’esempio e in compagnia di Gesù di Nazareth. Rosario Giuè, Chiesa e Liberazione. Linee essenziali di Teologia della Liberazione, Tau Editrice 2013. (acquista online)