sabato 26 marzo 2011

Al Castello di Marineo: Sguardi molteplici su un'Italia (dis)unita


di Piazza Marineo
MARINEO. Da stasera, dalle ore 20 alle 24 (fino al 2 aprile), viene riaperta al pubblico la mostra di arte contemporanea «Sguardi molteplici su un'Italia (dis)unita. Successi e fallimenti fra il 1861 ed oggi», curata da Irene Oliveri in collaborazione con gli artisti Mario Di Sclafani, Daniele Greco, Francesco Tagliavia, Elide Triolo.
Previsto anche un calendario di appuntamenti che trasformeranno la meravigliosa location del Castello Beccadelli di Marineo in un luogo d'incontro, d'ascolto e di scambio culturale. Le creazioni degli artisti potranno infatti essere assaporare con un tè caldo, un sottofondo musicale e proiezioni che offriranno spunti e riflessioni diversi, con l’obiettivo di riscoprire il piacere di stare insieme in un contesto dove l'arte parla al visitatore con il linguaggio contemporaneo. Come un enorme Merzbau, molteplici sguardi su un'Italia (dis)unita é un percorso attraverso suggestioni offerte dalle opere degli artisti, da oggetti sottratti alle case, immagini, stralci e articoli sparsi di libri o giornali, per suscitare una riflessione sui nostri valori identitari, su ciò che ci unisce e ciò che ci divide, sui successi e i fallimenti nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La presenza costante di una valigia, oggetto-contenitore di memorie e racconti differenti, accompagnerà il visitatore, il quale è chiamato a diventare protagonista e a tessere le fila della sua personale narrazione.

venerdì 25 marzo 2011

Liricità intimista e ironia popolare nelle immagini di Nicola Figlia


di Anna Maria Ruta
MARINEO. Al Castello Beccadelli è visitabile la mostra del pittore Nicola Figlia su Francesco Bentivegna. Si tratta di 16 disegni (china e acquerello) e di un pannello centrale (olio su tela).
Grafico più che pittore - anche se il suo impegno d'artista si esercita in entrambi gli ambiti -, a metà tra uso del fumetto ed arte popolare, Nicola Figlia attraversa per ora un felice momento creativo, visibile nei recenti disegni che hanno illustrato i Discorsi scritti e disegnati su alcuni proverbi siciliani. Tu ha raggiuni ma io tortu unn'haiu di Roberto Lopes, edito dall'Associazione culturale "Prospettive" e in questi acquarelli qui pubblicati, dedicati all'eroica e sfortunata vicenda politica e umana di Francesco Bentivegna, patriota antiborbonico fucilato a Mezzojuso nel dicembre del 1856. (continua)

giovedì 24 marzo 2011

La fotografia e il fotoritocco, un laboratorio di Officine Blu a Marineo


di Piazza Marineo
MARINEO. Sono aperte le iscrizioni per partecipare ad un laboratorio di fotografia digitale e fotoritocco organizzato dall’associazione culturale Officine Blu con il contributo del Comune di Marineo.
Officine Blu, con sede operativa a Firenze, opera da anni nel territorio siciliano e toscano creando sinergie fra artisti dai più diversi linguaggi espressivi, concretizzando il proprio impegno nella valorizzazione delle arti con la produzione di mostre fotografiche, laboratori e workshop, ponendo particolare attenzione a progetti legati alla sperimentazione e alla ricerca. L'iscrizione al corso è gratuita. Le richieste di partecipazione vanno inviate entro il 13 aprile a: stisula@stisula.com.

lunedì 21 marzo 2011

L'happy hour 13, un'ora felice con i gruppi parrocchiali di Marineo


di Parrocchia di Marineo
MARINEO. Ti vogliamo regalare un’ora felice, per questo motivo abbiamo preparato un incontro al castello.

domenica 20 marzo 2011

Articolo su Repubblica: I politici siciliani e il dovere dell'onestà


di Rosario Giuè
Quando spiego agli studenti di quinto anno delle scuole secondarie superiori i diritti e i doveri dei parlamentari, dico loro che i rappresentanti del popolo ricevono anche un' indennità stabilita per legge.
A questo punto i ragazzi e le ragazze manifestano forti perplessità e contrarietà. Dicono che i rappresentanti del popolo ricevono degli stipendi troppo elevati e che perciò, invece di fare gli interessi del popolo, così facendo perseguono solo i loro personali interessi. Devo faticare non poco a spiegare loro che un' indennità abbastanza elevata non è un reato, non è un furto. Dico loro che, anzi, è garanzia di indipendenza e di autonomia dei singoli parlamentari e delle assemblee legislative, per meglio porsi a servizio dell' interesse generale. Cerco di fare maturare negli studenti l' idea che l' indennità certo elevata serve per evitare il rischio gravissimo della corruzione. Sembrano un po' perplessi. Comunque mi illudo che mi vogliano concedere un po' di credito. Ma se i ragazzi e le ragazze vengono a sapere che un deputato dell' Assemblea Regionale Siciliana viene trovato con una busta in tasca frutto di concussione, allora le mie spiegazioni ai ragazzi e alla ragazze diventano parole al vento. (continua)
La Repubblica 18 marzo 2011, pag 1, sez. Palermo

sabato 19 marzo 2011

La Sicilia e l’Unità d’Italia sulle frequenze di Radio Studio Centro


di Piazza Marineo
MARINEO. In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia (1861-2011), nella quarta puntata della trasmissione Argomentare di Radio Studio Centro si parlerà de “La Sicilia e l’Unità d’Italia”.
Un commento storico-critico sul passaggio della nostra Isola dal Regno delle due Sicilie al Regno d’Italia. In studio, intervistato da Salvo Rallo, ci sarà il prof. Vito Lo Scrudato, scrittore, storico e saggista, nonché Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Statale “Ernesto Basile” di Palermo. In onda sabato 19 marzo 2011 alle ore 16 con replica domenica 20 alle ore 10 nel corso della trasmissione “Domenica Cultura”.

Marineo, l'elenco del materiale richiesto per le missioni in Tanzania


di Piazza Marineo
MARINEO. Come di consueto, l’associazione “Carlo Lwanga” sta raccogliendo il materiale da inviare in Tanzania.
Vi proponiamo in questa pagina l’elenco del materiale richiesto per le missioni in Tanzania. Chiunque volesse contribuire donando viveri, abbigliamento (specie se indumenti per bambini), detersivi, etc., può recarsi presso il centro di raccolta sito in via Agrigento n. 2, nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 15:00 alle 18:00, sino al 15 aprile.

venerdì 18 marzo 2011

Il discorso del Sindaco di Marineo in occasione della festa del 17 marzo


di Franco Ribaudo
MARINEO. Inizio ringraziando i dirigenti scolastici, gli insegnanti, i genitori e gli alunni delle scuole elementari, medie e superiori, gli scout, le associazioni, le autorità militari, la banda musicale e tutti i cittadini presenti oggi in questa piazza.
I giovani eroi del Risorgimento sono eroi romantici: Pellico, Mazzini, Cavour e altri ancora erano giovani. Molti di loro sono morti giovani. I Romantici credono, lottano e a volte muoiono per difendere i propri ideali. Il primo di questi valori è la libertà. Libertà è sinonimo di liberazione dall'oppressione dello straniero, è simbolo dell'unione, ed è espressione del desiderio individuale di riscatto. Se un Risorgimento è stato possibile e un'unità è stata raggiunta, lo si deve anzitutto alla libertà. Ed è in nome della libertà, di valori alti , che tanti altri giovani affrontarono la resistenza, liberando il nostro paese dal nazi-fascismo, e portarono nel dopoguerra a stipulare un patto nuovo fra tutti i suoi figli, la Costituzione repubblicana. In quel patto è confluita tutta la nostra storia, con le sue lotte per la democrazia, per la giustizia, per l'unità della Patria. A testimonianza ed eredità del passato, a guida dello slancio verso il futuro. (continua)

giovedì 17 marzo 2011

Incontro a scuola: Il dialogo e la comunicazione in famiglia


di Piazza Marineo
MARINEO. Per venerdì 18 marzo, alle 16, la Direzione Didattica "San Ciro" di Marineo organizza il terzo incontro rivolto ai genitori nell'ambito del programma: “Educare:la sfida di oggi”.
Quest'anno, infatti, a scuola si è deciso di approfondire alcune tematiche educative molto importanti per migliorare la formazione di una genitorialità più consapevole e più competente rispetto alle sfide che la società ci pone riguardo all'educazione dei figli, ma soprattutto per favorire una loro crescita serena ed equilibrata. Pertanto vi indichiamo il calendario dei prossimi incontri per una partecipazione numerosa sia delle mamme che dei papà. Il tema dell'incontro di stasera, che si tiene al Plesso Calderone, sarà: Il dialogo e la comunicazione in famiglia (a cura della psicologa Enza Pecoraro).

mercoledì 16 marzo 2011

Comuni ricicloni di Sicilia, menzione speciale di Legambiente a Marineo


di Piazza Marineo
MARINEO. Il Comune di Marineo ha ricevuto una “Menzione Speciale” tra centri siciliani che hanno avviato le “migliori pratiche” per la gestione dei rifiuti.
Il dossier "Comuni ricicloni Sicilia" è stato presentato da Legambiente nel corso di un convegno che si è svolto ieri mattina a Palermo, presso la sala conferenze della Presidenza della Regione Siciliana. Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, è il più virtuoso dei "Comuni ricicloni", secondo la classifica di Legambiente, con il 73,62% di raccolta differnziata. La "Menzione Speciale" è stata conferita al Comune di Marineo che, «pur avendo iniziato il sistema di raccolta differenziata con la modalità porta a porta solo nel settembre 2009, ha raggiunto, nell’arco di un anno, una percentuale di raccolta differenziata superiore al 50%». Marineo si è distinto anche per essere stato è stato fra i primi comuni siciliani ad avere aderito al Patto dei Sindaci (Covenant of Majors) ed il primo comune della Sicilia ad aderire alla Strategia internazionale Rifiuti Zero 2010, con l'obiettivo di ridurre i rifiuti e implementare azioni concrete volte alla sostenibilità energetica ed ambientale.

martedì 15 marzo 2011

Sana alimentazione, percorso didattico della Scuola dell’Infanzia


di Piazza Marineo
MARINEO. I bambini della sezione A della Scuola dell’Infanzia “Gorgaccio”, guidati dalle insegnanti Rosetta Assiria e Rosina Raineri, hanno lavorato, nel mese di gennaio e febbraio, ad un percorso didattico di educazione alimentare.
Tale percorso, inserito nel progetto didattico “Voliamo con Cocci per appropriarsi di Radici ed Ali”, ha come obiettivo finale quello di conoscere le caratteristiche di una sana alimentazione ed instaurare un rapporto positivo con il cibo. Una sana alimentazione, sin da bambini, è garanzia di buona salute nell’età adulta. Pertanto, è fondamentale instaurare un rapporto di collaborazione con la famiglia su un tema così importante e delicato: infatti solo attraverso un dialogo ed un confronto costanti tra ciò che si fa a scuola e ciò che avviene a casa è possibile sviluppare buoni comportamenti nei confronti del cibo. (continua)

lunedì 14 marzo 2011

Marineo protagonista del 150° anniversario dell’Unità d’Italia


di Nuccio Benanti
MARINEO. Il Comune di Marineo protagonista del 150° anniversario dell’Unità d’Italia con un ricco programma di eventi celebrativi di natura popolare e culturale.
Una festa all’insegna del tricolore, della storia e dell’arte che, a partire dalla mattina di mercoledì 16 marzo, verrà scandita da momenti di riflessione, letture, proiezioni, canti, musica e installazioni inseriti in un calendario di appuntamenti che vedranno la partecipazione delle istituzioni, degli studiosi, delle associazioni, degli artisti e delle scuole locali. Il compleanno dell’Italia è, comunque, una festa che proseguirà per tutto il 2011, per questo motivo il programma resterà aperto ad aggiornamenti, nuove proposte e contributi culturali che potranno aggiungersi anche nei prossimi mesi.