giovedì 19 marzo 2015

Feste e tradizioni: "Pasta di Sanciuseppi a la marinisa"


di Franco Vitali
La strata di la cursa, m’particulari lu pezzu chi di chiazza di populu va a la matrici, lu iornu di la festa di Sanciuseppi addivintaia n’atra cosa a parauni di comu era di lavuranti. Già di prima matina si sintia scrusciu di martiddati cafuddati ncapu li tavuli, propia davanzi a unni ora c’è la posta: la dubitazioni di Gesù Maria e Giuseppi staia ntavulannu lu parchettu pi cunzaricci la Tavulata. 
Accuminzaia prestu ddu iornu lu passiggiu: patri, matri, nanni cunnucìanu manu manuzza li picciriddi mutati pi la festa. Iuncìa di luntanu cialoma di cristiani e sonu: arrivàia po’ lu tammurinu, appressu un criatureddu cu un’agnidduzzu arrinatu – Sanciuvannuzzu – un vicchiareddu cu la varba bianca vistutu comu Sanciuseppi, na picciuttedda cu li vesti di la Madinnuzza e un picciriddu chi “facia” Gesù Bamminu: eranu la Sagra Famigghia di la Tavulata. Appressu , na picchidda di parenti di li ” santi” e la banna chi sunàia fistusa. Sanciuseppi avìa iutu a pigghiari l’atri “santi” di la casa e ora tutti nzèmmula facìanu lu giru di la prucissioni. Taliàiamu cu l’occhi sgranati, nuàvutri nicuzzi, e a bucca aperta: chiddi unn’èranu pirsunaggi paisani: pi nuatri èranu la Sagra Famigghia pi daveru! Doppu tanticchia, ròbbica di la strata di Sant’Antuninu, spuntàia nta lu chianu di la matrici n’atru tammurinu e stavota appressu a iddu c’eranu cristiani chi purtàianu a la tavulata cannistra cu pani a furma di vastuni, gigghiu e curuna , beddi a bìdisi anchi picchì avìanu ncapu giumma di barcu e rosamarina ca facìanu daveru na bedda fiura e spapuràianu un gran ciavuru. E tanti atri genti purtàianu ghistri cu panuzza di casa: li panuzza vutivi di Sanciuseppi. Vòtica già era parenti di menziornu, accuminciàia na prucissioni di cristiani chi purtàianu a la tavulata ammogghi - all’infora chi carni - cu ogni beni di Diu : pasta cu sardi e finocchi, froci di ova e finocchi, froci di cacocciuli, rafanelli e lattuchi, sfinci e tartanelli, biancumanciari cu li diavulicchi, sfinci di Sanciuseppi cu la ricotta e la scorcia d’aranci ncapu, e pò frutta di tutti li sciorti. C’era la frutta di lu tempu e chidda fora tempu; nta la sciorta fora tempu c’eranu pennuli di racina e ficudinia scuzzulati fatti arrivari di la staciuni a marzu cu mastrìa pi daveru. Si cunta di un cristianu – don Vitu - nca travirsàia tuttu lu cursu purtannu nta na manu un piatticeddu cu tri ficudinia munnati: una muscaredda, n’atra sanguinedda e l’urtima gialla: tuttu sudisfattu li dipusitaia nta la tavulata, sutta l’occhi cumpiaciuti di li genti. E avia ragiuni di èssiri sudisfattu: ddi tri ficudinia l’avia pasciutu tutta la mmirnata apposta pi li tri “santi” di la tavulata; era na divuzioni, prima di iddu l’avìanu fattu sò pà e sò nannu e nfina a cchi campaia, iddu l’avìa a fari! Ma la pitanza chi arrivaia a la tavulata cu cchiù abbunnanzia era la pasta cu sardi, finuccheddu e muddica atturrata. Éduca tuttu lu paisi - certu, cu putia – pi divuzioni ddu iornu cucia e manciaia di dda pasta; e tanti e tanti nni purtàianu un piatticeddu a li “santi”: era pi iddi comu assittarisicci nzèmmula a la tavulata, o qualmenti ca l’avìssiru mmitatu a la sò casa : signu nca dda tavulata era sintuta la sò di tuttu lu paisi: nun sulu: ma tanta di dda pasta ia a finiri a tanti puvureddi nca “un putìanu “ e di ddi tempi ci n’èranu na picchidda. A la finuta di la Missa lu parrinu niscia fora di la chesa e binidicia la tavulata: a ddu puntu li “santi” principiàianu a manciari sutta l’occhi sudisfatti di li genti; cu taliàia ròbbica mancu lu sapìa ma ddu sintimentu di sudisfazioni nascia di lu fattu nca dda manciata a la tavulata, accussi comu l’avìanu tramannatu l’antichi, vulia èssiri na priera pi prupiziari l’abbunnanzia nta la staciuni quannu si spiraìa ca s’avia a cògghiri lu fruttu di un annu di travagghiu n’campagna; un disiu di pruvidenzia pi li famigghi; un ringraziamentu puru pi ddu picca nca ognunu avia. E si putìa capìri, certu : ”cu picca avi, caru teni “ dicìanu a ddi tempi. Ntunnu a la tavulata s’affuddàianu tanti cristiani bisugnusi e pruìanu a li dubbitati piatta, tianedda, lemma, pignateddi vacanti: pi farisilli ìnchiri di pasta biniditta, veru grazia di Diu ddu iornu. C’èranu nfina a puvureddi chi acchianaianu di m’Palermu: sapennu di la tavulata a Marinè avìanu vinutu pi vènisi a manciari la pasta di Sanciuseppi e – datu ca a ddi tempi li panzi eranu daveru vacanti e lu pitittu facia àcitu – si manciàianu dda stessu tutta chidda chi putìanu e tanta si nni purtàianu puru a la casa. Tanticchia po’ si la purtàianu “li santi” e atra vinia data pi binificenza a lu Cummentu e a lu Culleggiu, pi l’urfanelli. Dda iurnata era pi daveru la festa di la pruvidènzia e di l’abbunnànzia! All’urtimu vinìanu spartuti li panuzza di Sanciuseppi: guai arricògghisi a la casa senza un panuzzu binidittu! Ddu panuzzu avia na ducizza ca ancora oi nenti ha pututu aguagghiari; e po’, vinia manciatu di la famigghia riunita cu divuzioni: facennusi la Santa Cruci e ricitannu lu Patrinostru. Iorna prima, nta tanti casi marinisi s’avìanu tinutu tavulati privati: lu patruni di casa avia mmitatu tri puvureddi di lu paisi – comu fussiru pi daveru Sanciuseppi, la Madonna e lu Bamminu – e nzèmmula a iddi, tutta la famiglia a completu e corchi vicinedda “di rispettu”. Assittati a lu postu d’onuri, li tri mmitati eranu sirbuti e fistiggiati, rispettati e anurati. Nuatri carmuci manciàiamu e taliàiamu li “santi” cu la cuda di l’occhiu: avìamu anticchia di suggizioni ma puru rispettu e ammirazoni: pi nuatri ddi tri cristiani èranu veru li“santi” e po’, era na bedda cosa addunàrisi ca nta la casa di li nanni c’era dda divuzioni di aiutari a cu avìa bisognu, staia peu di nuatri. Nta la tavula c’era abbunnanzia: sulu carni un ci avia ad èssiri, e mai ci nn’era; ma la pitanza cchiù duci e sapurusa era sempri la pasta cu sardi e finocchi, chidda di Sanciusippuzzu.
Ancora oggi a Marineo quella pasta particolare viene priparata e manciata cu piaciri: fa parte del patrimonio culturale popolare marinese, ed essendo anche legata ad una delle tradizioni popolari locali più sentita e radicata, ha un posto di riguardo nta na gniunidda di lu cori di tutti noi paesani. Lu fattu è nca lu manciari di li tempi passati – in particolare quello della domenica e delle feste – era un cibo prima “pensato” e poi amorevolmente preparato e consumato; era un cibo piacevolissimo da pensare e gratificante da gustare perche era denso di segni e significati nascosti. Nel caso poi del cibo rituale – la pasta con le sarde, allo stesso modo dei panuzzi benedetti e di tanti cosi duci tradizionali comu lu pupu cu l’ovu a Pasqua o la chiavi di San Petru a giugnu – c’è da dire che in essi si “sentiva”il linguaggio della fede popolare ed il senso di una comunità intera che “si ritrovava”. Le pietanze ed i dolci sopracitati esprimevano compiutamente la marinisitùtini e la marinìsità: se è vero che la fame è un bisogno fisiologico primordiale ed innato, uguale in tutto il mondo, è anche vero che la risposta che a questo bisogno ciascun popolo, ciascuna comunità ha dato è differente. Ciascuna comunità ha dato la “sua” risposta culturale: ha utilizzato con saggezza e maestria i saperi tramandati e sedimentati nella cultura popolare, ha riproposto, - partendo dalle peculiarità dell’ambiente circostante - soluzioni arcaiche, scelte, conoscenze, sensibilità, motivazioni ed inclinazioni personali. E’ accaduto così che ciascuna comunità si è specializzata in un “certo”modo di intendere e preparare i cibi: il risultato finale è stato sempre differente – a parità di ingredienti e di pietanza – dal risultato di tante altre comunità spesso addirittura limitrofe. Così dunque la pasta cu li sardi, finocchi e muddica, lu pupu cu l’ovu e tanti atri pitanzi e cosi duci antichi sono diventati “a la marinisi”, veri e propri simboli che ancora oggi “raccontano” la storia paesana ed il modo di interpretare la vita da parte delle genti marinesi: per questo parlano al cuore e marcano l’identità personale e quella comunitaria. La pasta di Sanciuseppi “a la marinisi” è dunque un elemento distintivo del bagaglio culturale della comunità marinese: è la sintesi di saperi arcaici tramandati, di sapienti accostamenti di ingredienti, di mastria nelle fasi di preparazione, e – quel che più conta – di una grande attenzione, pazienza, amore, cura dei particolari: si, perché quel cibo “pensato”e poi preparato, diveniva “buono da pensare e buono da consumare”. Nel atto culturale del ”pensare” una pietanza poi, era inclusa, oltre all’abilità manuale, la voglia di gratificare fisicamente, ma ancor di più intellettivamente e sentimentalmente, i fruitori del cibo stesso. “Quel” cibo dunque, ponendosi come un vero e proprio linguaggio, “comunicava” in modo potente: rievocava calde sensazioni, atmosfere indimenticate, emozioni impresse in modo indelebile nella sfera affettiva di ciascuno di noi. Non è forse vero che davanti a certe pietanze - alla vista, al profumo, al gusto, al contesto in cui avviene la fruizione della pasta di Sanciuseppi a la marinisi, per esempio, – si ritorna indietro nel tempo e riaffiorano dalla memoria le immagini ed il mondo degli affetti dell’infanzia? Volti, voci, rumori, odori del tempo passato si sublimano in quello che potremmo definire un “senso compiuto” del calore umano. Le pietanze “buone” da pensare e “buone“ da consumare dunque si spingono ben al di la della loro natura di alimenti: coinvolgono il nostro “sentire” profondo, e con esso, il tentativo di dare un senso alla nostra esistenza. Gli usi alimentari – assieme alla lingua madre ed al legame con gli elementi identificanti del luogo natio –sono gli elementi a più alta persistenza nel bagaglio culturale di ciascuna comunità. Nelle comunità che gli indigeni - emigrando - vanno a costituire lontano dal loro luogo di nascita, le persistenze si fanno ancora più significative, perché meno contaminate;ma ancora di più perché difese con più decisione ed amore. Presso le comunità di marinesi diffuse nel mondo – penso a quella più numerosa, nel New Jersey, per esempio - ancora oggi e forse molto più che nel nostro paese, si preparano i piatti ed i dolci tipici della storia e della tradizione arcaica màrinese : lì, il valore simbolico e segnico di “quel mangiare” si fa davvero palpabile quasi fisicamante: il sapore profondo di tutti quegli affetti lasciati un giorno lontano che riemerge dolcemente; un legame indissolubile con “il mondo” d’origine, capace di dare un supporto ed un senso alla propria vita.