
di Etta Scollo
Arrivaru li navi, tanti navi a Palermu. Li pirati sbarcaru cu li facci di nfernu. N'arrubbaru lu suli, lu suli; arristammu a lu scuru, chi scuru...

Nella Sicilia arcaica il pane scandiva l’esistenza umana dal primo vagito all’ultimo respiro. Ni porta pani a la casa? Massima che applicata rigorosamente interdiceva ogni miglioramento materiale, sia pubblico che privato, ma serviva a impinguare le rendite delle famiglie. Ora, se portare pane a casa significava per alcuni accumulare avidamente «roba», per moltissimi altri equivaleva a mangiare, attutire i morsi della fame, nulla di più. (leggi)
Nessun commento:
Posta un commento